Il 10 novembre a sera, vigilia di S.Martino, si rinnova un'antichissima usanza, unica in Italia per le sue caratteristiche. La cos� detta �Processione dei Cornuti�, durante la quale vengono esibite corna di varia natura in un'atmosfera di allegria carnevalesca. Il culmine del rito � costituito dalla consegna all'ultimo degli sposati del paese, della �Reliquia�, un particolarissimo simbolo che ricollega questo rituale alle antichissime feste pagane della fertilit�. La serata termina con cene a base di un particolare spezzatino. Il giorno 11 si svolge una fiera di manufatti artigianali e prodotti vari. In concomitanza con la festa di San Martino o nel fine settimana seguente, ormai da diversi anni, si svolge la manifestazione �Cantine Aperte a Castrum Petrae�. E� una festa che vede partecipe tutto il paese. Si riaprono le vecchie cantine lungo tutto il centro storico, all'interno delle quali si possono degustare vini abruzzesi e piatti tipici di S.Valentino e dell'Abruzzo.
video � video �
�
La v�te de S�nde Mart�ne Nella nostra tradizione San Martino � il protettore del vino e si narra una leggenda sulla sua vita per spiegare questa attribuzione. La figura del santo non ha niente a che fare con il Santo venerato dalla chiesa, ma � una figura che ricalca in modo impressionante quella di Bacco. Ecco il testo della leggenda in dialetto cos� come mi � stata tramandata. Nella mitologia classica dal corpo di Bacco ucciso spunta la vite e questo � anche il punto centrale della figura di San Martino nella leggenda.Un'analisi attenta del testo della tradizione ci dice molto sul sincretismo pagano-cristiano ancora largamente diffuso nella nostra tradizione, tenuto conto che la festa di questo santo l'undici novembre � associataa una particolarissima festa detta "Processione dei cornuti" che � un vero e proprio relitto del Baccanale e delle feste della fertilit�.
La v�te de S�nde Mart�ne Dialetto di San Valentino in Abruzzo Citeriore
S�nde Mart�ne j�ve �ne che-se mbrejach�ve s�mbre, nu mbrejac�ne. Na s�re, j�ve t�mbe d'imm�rne i av� f�tte nu p�che de n�ve, fac�ve lu fr�dd'ass� i-S�nde Mart�ne av� st�t'a-na cand�n'i-s'av� mbrejach�te. Che li j�rna qu�lle la m�je j�ve r�ssa pr�ne. M�ndre h�sse arej�v'alla ch�se je v�nne nu scr�pel'all'�lme. D�ss'a-menda s�: "Mu arev�j'alla ch�s'i-me v�j'a-culech� 'cc�n'a-chela puwer�lle, accusci� t�tte mber�te de fr�dde c�ma st�nghe, mbrej�che... nen la v�je f� pat�, pe-mass�re m'add�rme s�tt'alla cand�na n�stre." I accusci�-f�ce. Ndr� s�tt'alla cand�na s�je i-s'accuwacci� a-na renz�cche scav�te d�ndre lu m�re pr�pj'arr�t'a-nu vasc�lle r�nne. La n�tte, pe lu fr�dde, se mur�! Gn� l'�lma s�'rrev�'nn�nz'a Dd�, Dd� ved�nne ca h�sse pe nen f� nu m�l'alla m�je, sci'av� m�rte, lu f�ce s�nde. Int�nde la m�j'asp�tt'asp�tte ma de lu mar�te nen-zap� cchj�u-n�we. Ma da che lu j�rne c�lle abbej� a-succ�dere nu f�tte meracul�se: che la v�tta r�nne che-h�sse ten�v'alla cand�ne, cchj�-v�ne ce cacc�ve i cchj�u-ce n'aretruw�ve! Che-h�n'i-che nenn'�ne, int�nde la nut�zje se prupal�. V�nne lu pr�jete i-la gg�nde da lu paj�se a-ved� chelu mir�cule. Lu pr�jete vul�nnese f� cunzap�vele,pecur� bb�ne lu wasc�lle s�pr'i-s�tte, ann�nz'i-rr�te... i-che truv�? V�dde lu c�rpe de lu s�nde d�ndre la renz�cche i-v�dde ca da la v�cca s� av� spund�te na v�te i sta v�te av� ndr�te d�ndre lu wasc�lle. I-c�ma dap�u n'�me ward� d�ndre lu wasc�lle n'�me v�dde c� sta v�te av� m�sse l'�uwe i-l'�uwe devend�ve v�ne da s�le. All�re n'�me d�sse: "S�le nu s�nde p� f� nu mir�cule de c�!" I-ce n'�me f�ce na cch�sce. Ecche pecc� S�nde Mart�ne h�ne lu patr�ne de lu w�ne.
La vita di S.Martino Traduzione in italiano
San Martino era uno che si ubriacava sempre, un ubriacone. Una sera, era d'inverno ed era caduta un po' di neve, faceva molto freddo e San Martino era stato in una cantina e si era ubriacato. In quei giorni la moglie era incinta e stava per partorire. Mentre egli tornava a casa, gli venne uno scrupolo nell'anima.Disse fra s� e s�: "Ora torno a casa e vado a coricarmi accanto a quella poveretta,cos� intirizzito dal freddo come sono, ubriaco�.non voglio farla soffrire, per questa sera dormo gi� nella nostra cantina." E cos� fece. Entr� gi� nella sua cantina e si accovacci� in una nicchia scavata dentro il muro proprio dietro una grande botte. La notte, a causa del freddo, mor�! Quando la sua anima giunse davanti a Dio, Dio vedendo che lui era morto per non fare del male alla moglie, lo fece santo. Intanto la moglie aspett� invano ma del marito non seppe pi� notizie. Ma da quel giorno cominci� ad accadere un fatto miracoloso: da quella grande botte che lei teneva in cantina, pi� vino cacciava e pi� ce ne ritrovava! Cos'� e cosa non � intanto la notizia si propag�.Venne il prete e la gente dal paese per vedere quel miracolo. Il prete volendo accertarsi, osserv� bene la botte sotto e sopra, davanti e dietro�e che trov�? Vidde il corpo del santo dentro la nicchia e vide che dalla sua bocca era spuntata una vite e questa vite era entrata dentro la botte. E come dopo guardarono dentro la botte,viddero che questa vite aveva messo l'uva e l'uva diventava vino da sola. Allora dissero: "Solo un santo pu� fare un miracolo come questo!" E vi costruirono una chiesa. Ecco perch� San Martino � il patrono del vino.
Racconto di Silvio Pascetta |