San Valentino in Abruzzo Citeriore
Il territorio
Entra nel Paese
Venerdì 17 Dicembre 2010 12:10
Il territorio comunale di San Valentino in Abruzzo Citeriore abbraccia una vasta area parallela al corso del fiume Orta , da sud a nord, e perpendicolare al corso del fiume Pescara, quest’ ultimo posto a valle in direzione nord, l’ altitudine del comprensorio oscilla tra i 200 e i 650 m.s.l.m. . Il paese di San Valentino in A.C. è invece ubicato a quota 450 m.s.l.m. su uno stupendo punto panoramico che domina la veduta della valle del fiume Pescara in direzione del mare Adriatico verso levante.
Risulta il comune italiano dal nome più lungo insieme a Pino sulla Sponda del Lago Maggiore.
In breve
Regione: Abruzzo
Provincia: Pescara
Comunità Montana "Majella e Morrone"
Altitudine: 457 m.s.l.m.
Popolazione: 1930 abitanti
Superficie: 16 km2
Abitanti: 1916 01/01/2007
Densità: 121 ab./km2
Frazioni: Olivuccia, Solcano, Trovigliano, S.Giovanni, Riparo
CAP: 65020
Pref. telefonico: 085
Cod. ISTAT: 068038
Codice Catasto: I376
Class. sismica: zona 1 (sismicità alta)
Nome abitanti: Sanvalentinesi

Posizione del comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore nella provincia di Pescara.

Evoluzione demografica.
Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011
Il censimento generale della popolazione e delle abitazioni è una delle principali rilevazioni statistiche affidate all'Istat in base al D.Lgs 322/89 art.1. Il suo ambito prevede la raccolta di informazioni numeriche sulla popolazione residente, sulle abitazioni (numeri civici) e sugli edifici, oltre al conteggio della popolazione dovrebbe analizzare anche i suoi caratteri statistici, in maniera minore è prevista l'analisi della popolazione temporaneamente presente nel paese, sulla quale si rilevano solo informazioni sommarie. Il censimento della popolazione si effettua in Italia ogni 10 anni, nell'anno che termina con 1, con l'eccezione degli anni 1891 (per difficoltà finanziarie) e 1941 (per motivi bellici), mentre ne fu aggiunto uno nel 1936. Dal 1951 il censimento della popolazione è aggregato a quello delle abitazioni.