Mercoledì 03 Ottobre 2012 08:52
Servizi ai cittadini
“FUTURE MEDICINE” a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore è tra i beneficiari di un importante finanziamento della comunità europea per la realizzazione di un progetto di ricerca denominato “FUTURE MEDICINE” ed approvato nell'ambito del IPA Adriatico CBC. La regione Abruzzo è capofila del progetto e ha il compito di coordinare le attività di importanti centri di ricerca italiani e stranieri tra cui il Policlinico di Bari, la Fondazione Emanuele ed Anna De Gennaro, i dipartimenti di Ostetricia e Ginecologia di Croazia (Rijeka), Serbia (Belgrado), Bosnia Herzegovina (Sarajevo), Albania (Tirana) e Slovenia (Maribor).
Il progetto ha come obiettivo finale quello di realizzare una rete di centri di ricerca specializzati in infertilità e medicina rigenerativa, in cui le conoscenze specifiche e le esperienze di ogni centro di ricerca confluiranno in un patrimonio comune, a disposizione delle coppie che hanno necessità di ricorrere a tecniche di riproduzione medicalmente assistita. Tali tecniche includono la possibilità di utilizzare le cellule staminali adulte e/o embrionali.
”FUTURE MEDICINE” è una sfida per il futuro della ricerca e della pratica clinica della medicina rigenerativa e della terapia cellulare ed ambisce a fornire un PRIMO MODELLO di RETE di CENTRI di MEDICINA RIGENERATIVA. Per la realizzazione di tale obiettivo sarà necessario coordinare gli studi e le attività dei partner del progetto, sviluppando dei protocolli di ricerca comuni per la diagnosi ed il trattamento dell’infertilità, nel rispetto della normativa comunitaria e delle specifiche realtà.
Per la prima volta il Comune di San Valentino partecipa, da protagonista, ad un progetto comunitario di così elevata importanza e questo è motivo di grande soddisfazione per il Sindaco, come per tutta l’Amministrazione comunale, oltretutto il progetto è completamente finanziato e può rappresentare una opportunità unica sia per la promozione turistica che si potrà sviluppare tra gli stati partner del progetto sia dal punto di vista scientifico. Infatti, previo accordo con la ASL di Pescara, il presidio ospedaliero di San Valentino potrebbe ospitare un punto di ascolto ed un laboratorio di ricerca per la raccolta e l’analisi di dati utili allo studio ed alla ricerca sull’infertilità di coppia. Per gli abitanti di San Valentino e delle zone limitrofe si prospetta quindi la possibilità di beneficiare per primi dei progressi e delle scoperte scientifiche nell’ambito della medicina rigenerativa. Il prossimo meeting del progetto, che vedrà la presenza dell’amministrazione comunale di San Valentino, si terrà in Albania, a Tirana, il 18 e 19 ottobre.
< Prec. | Succ. > |
---|