OggiOggi2362
IeriIeri2516
Settimana correnteSettimana corrente34902
Mese correnteMese corrente100000
Dall'inizioDall'inizio1477963

Indirizzi utili

Area Riservata

Sulla Majella aumentano i servizi ICT ai turisti

Il Comune

totem multimedialeA breve saranno installati, in ognuno dei 9 comuni interessati dal progetto rECOnnectionMaja, i totem multimediali che daranno informazioni sui percorsi turistico/sportivi.

Entro il mese di gennaio, ognuno dei comuni interessati dal progetto, avrà installato un totem multimediale al servizio dei turisti e degli sportivi che sceglieranno i 9 comuni coinvolti nel progetto rECOnnectionMaja.
Il progetto, del valore complessivo di 500.000,00€ circa,  che vede riuniti i comuni di Bolognano, Roccamorice, Castiglione a Casauria, Caramanico Terme, Tocco da Casauria, Abbateggio, Salle, Sant’Eufemia a Majella, oltre al Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore, che è capofila, prevede la realizzazione di una serie di percorsi, aree attrezzate e sentieri che permetteranno di svolgere diverse attività sportive in modo integrato alla valorizzazione territoriale a scopo turistico che, ad oggi, è al 70% della sua realizzazione.

Ne da notizia il Sindaco del Comune capofila del progetto, Angelo D’Ottavio: “la realizzazione dei percorsi e sentieri attrezzati sportivi nei comuni è ormai quasi terminata e stiamo passando alla realizzazione della segnaletica, della parte relativa alla comunicazione e della parte ICT con la installazione dei totem multimediali”.
I totem saranno installati nei luoghi stabiliti dal progetto e daranno informazioni sui percorsi turistici, sulle emergenze da visitare, oltre che sulle attività sportive da poter svolgere nell’area interessata dal progetto. Prosegue il Sindaco di San Valentino, che è anche Assessore all’Innovazione alla Provincia di Pescara: “stiamo lavorando in sinergia con la Provincia di Pescara e con la Regione Abruzzo, per realizzare anche apposite aree WiFiFree in modo da permettere ai turisti di poter scaricare, da internet, applicazioni specifiche sui percorsi e sui luoghi da visitare che, salvo imprevisti, saranno disponibili dalla prossima estate”. Il progetto si integra con la programmazione regionale, oltre che con quella della Provincia di Pescara, e a breve saranno avviate altre iniziative che permetteranno di avere, in ognuno dei Comuni interessati, ulteriori servizi innovativi utilizzabili con smartphone.
Conclude Angelo D’Ottavio: “con questo progetto abbiamo dimostrato quanto sia importante, oltre che produttivo, il lavoro di squadra, che, in un momento di grande difficoltà quale è quello che stiamo vivendo, è l’unico modo per riuscire a produrre progettualità seria e duratura”.



Condividi questa notizia: