OggiOggi1971
IeriIeri6084
Settimana correnteSettimana corrente8055
Mese correnteMese corrente33958
Dall'inizioDall'inizio1398441

Indirizzi utili

Area Riservata

Chiesa della Madonna della Croce

Entra nel Paese

Chiesa della Madonna della Croce

Chiesa della Madonna della Croce

E’ una costruzione rurale che si trova nei pressi di un bivio stradale, un antico tratturo, come lo è la chiesa stessa , e documentato dalle finestra quadrate ad altezza d’uomo che permettevano, allo stesso tempo di partecipare alla funzione religiosa e di dare un occhio al gregge; ulteriore testimonianza è il portale dalle linee semplicissime , dalla finestra superiore e dalla linea terminale della cornice composta da una semicurva e definita da un piccolo campanile a vela. L’interno è monoaula, con tetto a vista; vi si trovano una serie di statue dei Santi Pietro e Paolo e due altari anch’essi con statue, ben definiti nei loro particolari.

 

“MADONNE DE LA CROCE, ARCUNZACRÀTE”

Chi sso’ che le ddu’ téste curunàte,
cli libbre mmàne e nghe li sguàrde dóce,
che, nghe Sam Bitre e Ppávele alli làte,
te lódene, o Madonne de la Cróce..?

La spére, sull’ altàre arcunzacràte,
schiarisce lu zuffitte culor-nóce.
Da nu stùcche di jésse, accafucchiàte,
lu Patratérne fa sindì la vóce.

Da la véle dlu tózze cambanile
rendocc’argende na cambàna ci che,
a stu pahése, come nu bbalive.

A cquà la Féde tê’ sapore andìche:
e ccéle e ttérre arennudé stu file
pure gna ci crisscéve la reddìche.


Giuseppe Tontodonati
San Valentino in A. C.
14 settembre 1988

 


Le immagini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA