OggiOggi3426
IeriIeri4455
Settimana correnteSettimana corrente16422
Mese correnteMese corrente14757
Dall'inizioDall'inizio1379240

Indirizzi utili

Area Riservata

Il Comune

sostenibilità ambientale e energeticaIl Consiglio comunale ha approvato il Piano per la Sostenibilità Ambientale e Energetica

Ieri sera il Consiglio comunale di San Valentino in Abruzzo Citeriore ha approvato il SEAP che si pone l’obiettivo di ridurre del 20% le emissioni di CO2 e di aumentare del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2020 al fine di rispettare gli impegni che l’amministrazione ha preso con la comunità europea e per garantire un futuro migliore rispetto ai temi della sostenibilità.
Esprime soddisfazione il Sindaco Angelo D’Ottavio: “ringrazio il Presidente del Consiglio, Marina Pelaccia, e tutti i consiglieri che hanno approvato il piano, oltre all’ufficio tecnico che ha lavorato con il nostro Energy Manager alla definizione delle linee guida, per noi si tratta di un punto di partenza, ci siamo dotati di un vero e proprio piano di sviluppo che punta ad investire nella così detta Green Economy e al tempo stesso vuole consegnare alle future generazione un territorio migliore di quello che noi abbiamo ereditato”.

Il piano prevede una serie di azioni che non si imitano all’energia, ma vanno dal potenziamento della raccolta differenziata, ad alcuni interventi su aree abbandonate, prevedendo il coinvolgimento dei cittadini, prosegue il Sindaco: “nel nostro comune c’è una storica gran voglia di partecipazione da parte dei cittadini e delle tante Associazioni, sono convinto che anche su questo tema faranno sentire la loro presenza e anche rispetto ai temi della sostenibilità daranno il proprio contributo”.
Appena le festività natalizie saranno organizzati momenti di confronto e dibattito per informare i cittadini su questi temi, intanto sono già stati avviati alcuni interventi per ridurre le emissioni di CO2 sulla pubblica illuminazione e su alcuni edifici di proprietà comunale al fine di raggiungere gli obiettivi del protocollo di Kyoto.

 



Condividi questa notizia: