INNOVATION DAYS a Pescara
Venerdì 27 Aprile 2012 13:53
Il Comune
La Provincia di Pescara ha presentato gli INNOVATION DAYS a Pescara.
Il primo appuntamento è quello del 7 maggio, a Pescara, con un infoday sui Brevetti. Seguiranno altri 3 appuntamenti, nei lunedì successivi (il 14, il 21 e il 28 maggio) per parlare di Pubblica Amministrazione, Green Economy e Cluster.
Sono gli Innovation Days della Provincia di Pescara, presentati questa mattina dall'assessore provinciale all'Ambiente ed Energia, Angelo D'Ottavio, dal vicepresidente della Regione, con delega allo Sviluppo Economico Alfredo Castiglione e dal Presidente della Commissione Innovazione Sergio Fioriti.
La location e gli orari saranno i medesimi per tutti e 4 gli incontri: la Sala “Tinozzi” della Provincia di Pescara, a partire dalla 9.30.
“Una iniziativa – ha spiegato D'Ottavio – pensata a livello provinciale, ma che ha assunto subito connotazioni regionali, vista la sua portata e la sinergia con l'Ente Regione, per cui oggi era doveroso presentarla assieme al vicepresidente Castiglione”.
E Castiglione, dal canto suo, ha sottolineato il favore con cui la Regione guarda a queste iniziative, al punto da voler essere presente ai quattro incontri, perché “ogni iniziativa in tema di innovazione – ha detto – va nella direzione della competitività, uno dei pilastri su cui la Giunta basa le strategie per affrontare la crisi”.
E per lanciare l'agenda del primo infoday, quello sui brevetti, era presente Luigi Gallo, Responsabile Innovazione di Invitalia l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, uno dei partner del progetto Innovation Days, assieme, tra gli altri, ad Abruzzo sviluppo, Fira, Anci e Ancitel.
Gallo, presnetando le misure messe in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico in materia di brevetti, ha premesso: “La competitività delle singole aziende passa attraverso la tutela e la valorizzazione del Made in Italy, risorsa quanto mai importante in questo momento di crisi generale, ed attorno a questo patrimonio si stanno sviluppando diverse idee innovative delle nostre imprese. Di qui la necessità di sostenere la brevettazione nelle imprese italiane”.
“Brevetti+”, questo il nome del programma gestito da Invitalia, sostiene lo sviluppo della strategia nazionale in tema di proprietà industriale e brevettuale, attraverso agevolazioni finanziarie per incrementare il numero delle domande di brevetto, tutelare la proprietà industriale, favorire la valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole e medie imprese (PMI), favorendo lo sviluppo di una strategia della loro capacità competitiva.
Il Programma “Brevetti+” si articola in due linee di intervento:
• Premi per la brevettazione, per incrementare il numero di domande di brevetto nazionale e l’estensione di brevetti nazionali all’estero;
• Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti, per potenziare la capacità competitiva delle imprese attraverso la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Destinatari di questa misura sono le micro, piccole e medie imprese italiane. I premi per la brevettazione possono coprire i costi sostenuti (max 35mila euro per soggetto proponente) nelle diverse fasi dell'iter di deposito e di estensione del brevetto all'estero. Gli incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti sono destinati all'acquisto di servizi specialistici funzionali all'implementazione del brevetto all'interno del ciclo produttivo aziendale (max 70mila euro a fondo perduto).
“L'iter dell'istruttoria è molto breve – ha spiegato Gallo –. entro sei mesi dall'inoltro dell'istanza, Invitalia trasferisce l'esito dell'istruttoria alle aziende, ed entro 18 mesi eroga i contributi”.
Le domande vengono istruite in base all'ordine di arrivo (il bando è stato pubblicato in GU ed è attivo dallo scorso novembre) e lo sportello resta aperto fino ad esaurimento del Fondo, che “è molto consistente”, ha detto Gallo (oltre 30 milioni di euro, ndr).
Gallo ha, poi, anticipato che nel corso dell'Infoday del prossimo 7 maggio si parlerà anche di un'altra misura ministeriale, il Fondo Nazionale per l'Innovazione.
Il Fondo ha due linee di attività: una dedicata al capitale di rischio ossia investimenti in società di capitale (solo per brevetti) e una dedicata ai finanziamenti di debito (per brevetti e design). Beneficiari ultimi del FNI sono le PMI che intendono portare sul mercato prodotti innovativi creati sulla base di brevetti o disegni e modelli. Ai finanziamenti bancari è possibile accedere anche tramite Contratti di rete finalizzati alla valorizzazione economica di brevetti o disegni e modelli.
A margine della conferenza stampa di presentazione, Gallo ha rivelato che secondo gli ultimi dati ufficiali, risalenti allo scorso mese di marzo, l'Abruzzo è presente nelle liste di “Brevetti + “ con una decina di domande di brevettazione, “alcune anche molto interessanti ed innovative, che sottolineano la vitalità del tessuto imprenditoriale di questa regione, soprattutto nel settore della meccanica”.
Infine l'assessore provinciale D'Ottavio ha anticipato i contenuti degli altri tre incontri, cui saranno presenti, oltre agli Assessori regionali di riferimento, Carlo Masci e Mauro Di Dalmazio, anche alcuni tecnici, funzionari e dirigenti ministeriali, per rispondere alle domande delle imprese, illustrare le misure nazionali a sostegno dell'economia e per attivare incontri “one-to-one” e degli Help desk dedicati.
--
Angelo D'Ottavio
Provincia di Pescara
Assessore con delega allo Sviluppo Territoriale, Innovazione, Enegia, Agricoltura, Informatica, Cluster e FAS
via Passolanciano n.75
65100 Pescara
tel 08529498233
fax 08529498233
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
< Prec. | Succ. > |
---|