INFORMAZIONE per le PMI di San Valentino in A. C.
Lunedì 07 Maggio 2012 13:41
Il Comune
INFORMAZIONE per le PMI di San Valentino in A. C.
il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore è stato invitato, dalla Provincia di Pescara, a partecipare ad un progetto, finanziato dalla CEE, che punta a sviluppare progetti innovativi in ambito ICT nel settore della PA e delle PMI, insieme con gli altri 13 comuni del Distretto del Benessere.
le Imprese interessate o che hanno proposte da suggerire possono contattare l'Assessore Pietro Miramare 327.0822748 e/o partecipare all'incontro di presentazione del progetto presso l'ex-Aurum a Pescara il prossimo mercoledì 9 maggio alle 11,00.
Di seguito una breve descrizione del progetto che ha una durata di 36 mesi ed un budget totale di 2.074.548€ e che coinvolge 16 soggetti di 5 diversi Stati dell'Adriatico (Italia, Croazia, Montenegro, Albania, Bosnia-Herzegovina).
Il progetto PITAGORA nasce nell’intento di rispondere ai fabbisogni dell’area adriatica, caratterizzata da grandi disparità nel processo di digitalizzazione, accelerando la penetrazione della ICT, aumentando la consapevolezza dei vantaggi dei servizi ICT per le pubbliche amministrazioni ma anche per le PMI. Inoltre non va dimenticata l’importanza delle infrastrutture, l’adozione di soluzioni di e-business ed anche il miglioramento delle performance delle Pubbliche Amministrazioni, che utilizzeranno le nuove applicazioni ICT. Partendo dalla definizione e dall’analisi di alcune buone prassi, come Plonegov, la piattaforma PEOPLE, e infrastrutture WI-FI, PITAGORA si pone come obiettivo quello di modellare e adattare queste esperienze ai diversi contesti in cui operano i partner al fine di adottarle e trasferirle.
Le attività di cooperazione punteranno alla realizzazione di una piattaforma ICT Adriatica, risultante dai servizi e dalle metodologie concordate e testate attraverso 3 linee di intervento:
1) Infrastrutture ICT/TLC nell’area adriatica;
2) Fabbisogni delle imprese in termini di ICT;
3) Applicazioni ICT per le pubbliche amministrazioni.
Aspetto chiave del progetto è la complementarietà delle 3 linee, ideate per costruire il “Toolkit-Tabella di PITAGORA”, comprendente modelli, facsimile di tutti i documenti richiesti come passi operativi (ad esempio Accordi per le Autorità Pubbliche, protocolli per l’implementazione di politiche, contrattualistica per esperti…), come pure un percorso di formazione per il personale coinvolto, tramite seminari e incontri di approfondimento con esperti di ICT. La Provincia di Pescara, che è partner del progetto con altri 11 soggetti e 4 associati, ha deciso di sviluppare il progetto sull’area del Distretto del Benessere ed ha invitato le Amministrazioni Comunali del comprensorio (14 comuni) ad aderire compilando una scheda completa degli stakholder del territorio. In occasione del WebFest (9/11 maggio a Pescara presso ex-aurum) è convocata una riunione, mercoledi 9 maggio alle ore 11,00, di presentazione del progetto agli amministratori dei 14 comuni ed alle associazioni di categoria delle PMI.
Partner:
• Lepida Spa (I);
• Comune di Udine (I);
• Provincia di Pescara (I);
• Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bari (I);
• Agenzia di Sviluppo Regionale Dubrovnik Neretva -Dunea (CROAZIA);
• San Polo d.o.o. (CROAZIA);
• Comune di Split (CROAZIA);
• Centro Servizi per Imprese del Cantone di Zenica-Doboj (BOSNIA-HERZEGOVINA);
• Ente pubblico KSJP di Budva (MONTENEGRO);
• Auleda- Agenzia di sviluppo locale –Regione di Vlora (ALBANIA);
• Camera di Commercio e Industria di Tirana (ALBANIA).
Associati:
• Provincia di Ferrara;
• Provincia di Forlì-Cesena;
• Provincia di Fermo;
• Regione Istria
< Prec. | Succ. > |
---|