Sicurezza nei cantieri, un'intesa tra comuni e Formedil
Mercoledì 13 Giugno 2012 08:07
Il Comune
Sono tredici i comuni della Provincia di Pescara che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa sulla sicurezza negli appalti pubblici, varato dal Formedil e già firmato dalla Provincia. I Comuni sono: sottoscrivono Abbateggio, Caramanico, Farindola, Lettomanoppello, Scafa, Serramonacesca, Bussi, Civitella, San Valentino, Montebello, Torre de’ Passeri, Moscufo e Tocco da’ Casauria. Nei giorni scorsi i sindaci hanno ricevuto l’attestato di “Comune virtuoso per la sicurezza negli appalti pubblici” alla presenza del presidente della Provincia, Guerino Testa, e dell’assessore ai lavori pubblici Roberto Ruggieri. Per il Formedil c'erano il presidente Roberto Chiola, il direttore Vittorio Gervasi e il vice presidente Massimo Di Giovanni. Nel ribadire l’importanza dell’iniziativa che evidenzia l’interesse delle varie parti sociali a diffondere sempre più la cultura della sicurezza sui posti di lavoro, il presidente della Provincia ha auspicato che, al più presto il numero delle amministrazioni comunali che
aderiscono al protocollo, possa ampliarsi fino a raccogliere tutti e 46 i Comuni della Provincia. "Un obiettivo – ha continuato Chiola - che intendiamo raggiungere già a fine estate. Oggi è solo l’inizio di un cammino che ci vede operare in sinergia con i Comuni della Provincia per estendere il valore aggiunto della sicurezza a tutti gli appalti pubblici". Una sicurezza che va a braccetto con la legalità perché “i controlli, ha affermato Ruggieri, scoraggiano anche eventuali infiltrazioni malavitose”. I Comuni che hanno sottoscritto il protocollo potranno avvalersi del servizio di prevenzione per la sicurezza messo a disposizione, a titolo gratuito, dal Formedil che "invierà nei cantieri un tecnico specializzato per verificare lo stato di salute, segnalerà eventuali carenze e tornerà, a distanza di circa un mese, per un secondo sopralluogo - ha spiegato Gervasi. Tutti i risultati di questi “check up” confluiranno in un report finale sui lavori pubblici che sarà consegnato ad ogni amministrazione”. La finalità è che la sicurezza sul lavoro, quella più seria e puntuale, “diventi davvero patrimonio di tutti a partire dalle opere pubbliche, attraverso un controllo più assiduo del rispetto delle norme di sicurezza nei lavori appaltati dalle amministrazioni – ha concluso Di Giovanni. E’ evidente però che la sicurezza nei cantieri presuppone l’esistenza dei cantieri stessi che purtroppo sono sempre meno”.
< Prec. | Succ. > |
---|