OggiOggi234
IeriIeri3874
Settimana correnteSettimana corrente17104
Mese correnteMese corrente15439
Dall'inizioDall'inizio1379922

Indirizzi utili

Area Riservata

Presentazione del progetto PITAGORA

Il Comune

Dprogetto Pitagoraomani, martedi 31 luglio, alle 17,00 a San Valentino in A.C.
il progetto, finanziato dalla UE, offre l’opportunità ai 14 comuni del Distretto del Benessere di realizzare attività innovativa in materia di ICT.

Si terrà domani, martedi 31 luglio alle 17,00, presso la sala consiliare del Comune di San Valentino in A. C. l’incontro di presentazione del progetto PITAGORA che vede la Provincia di Pescara, con altri 15 partner europei, essere ricompresa nel progetto finanziato dalla Ue con 2.074.548€ (duemilioni di Euro).
Il progetto è rivolto ai 14 comuni  (Caramanico Terme, Popoli, Manoppello, Lettomanoppello, Scafa, Turrivalignani, Serramonacesca, Roccamorice, Abbateggio, Salle, Sant'Eufemia a Majella, Tocco da Casauria, Bolognano, San Valentino in A.C.).del Distretto del Benessere e alle imprese del settore del turismo e dell'indotto.

Alle giornata informativa  sono invitate a partecipare le amministrazioni comunali e le imprese del settore del turismo, ne dà notizia l’Assessore allo Sviluppo Territoriale, Angelo D’Ottavio: “si tratta del secondo incontro sul tema, il primo c’è stato in occasione del WebFest all’ex-Aurum di Pescara due mesi fa, ma questa volta la presentazione sarà fatta sul territorio che vedrà realizzati i progetti pilota”.
Il progetto PITAGORA nasce nell’intento di rispondere ai fabbisogni dell’area adriatica, caratterizzata da grandi disparità nel processo di digitalizzazione, accelerando la penetrazione della ICT, aumentando la consapevolezza dei vantaggi dei servizi ICT per le pubbliche amministrazioni e per le PMI.
Il progetto prevede, per la Provincia di Pescara, la realizzazione di due progetti pilota: uno per la Pubblica Amministrazione (quindi per i 14 comuni) e uno per le Imprese.
Prosegue l’Assessore D’Ottavio: “il nostro obiettivo è implementare i progetti già avviati sul territorio del Distretto del Benessere (rECOnnctionMaja, Valsimi e altri) per migliorare l’offerta di servizi ai cittadini, alle imprese e ai turisti da parte dei 14 comuni, oltre a realizzare un progetto specifico per le imprese che operano nel mondo del turismo”.
Il progetto vede la partecipazione di partner italiani, ma anche dei Balcani, infatti partecipano al progetto: Bosnia Croazia, Montenegro, Albania, Regione di Istria oltre a partner nazionali quali il Comune di Udine, la Provincia di Ferrara e di Forlì e diventa anche un’occasione di promozione del distretto fuori dai confini locali
Conclude l’Assessore, Sindaco di San Valentino: “si tratta di una buona occasione da sfruttare al meglio, la Provincia di Pescara ha dimostrato, aderendo al progetto e ottenendo le risorse necessarie ala realizzazione dei progetti pilota di credere nel Distretto del Benessere, ora attendiamo la risposta della Amministrazioni comunali e delle Imprese del settore”.



Condividi questa notizia: