Venerdì 02 Novembre 2012 11:13
Il Comune
L'amministrazione comunale di San Valentino in A. C., in collaborazione con:
Provincia di Pescara (Assessorato all'Innovazione)
Regione Abruzzo (Assessorato allo Sviluppo Economico)
CRIT (Comitato Regionale Informatica e Telematica)
Comunità Montana Montagna Pescarese
Ancitel SpA
organizza un incontro pubblico che permetta di aprire una riflessione sulle linee guida da adottare per costruire una "comunità intelligente" che si terrà lunedì 5 novembre alle 17,00 presso la sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara.
Si tratta di un momento di confronto, tra le 14 amministrazioni comunali Manoppello, Lettomanoppello, Serramonacesca, Turrivalignani, Scafa, Roccamorice, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Abbateggio, Caramanico Terme, Sant’Eufemia a Majella, Salle, Tocco da Casauria, Bolognano, Popoli.coinvolte nel progetto, finalizzato a costruire, in modo partecipativo, un “Comunità Intelligente” (*)(SmartCommunity) come definita dall'art.20 del Decreto Crescita approvato lo scorso 4 ottobre dal Consiglio dei Ministri.
L'obiettivo principale e' una raccolta di idee per mettere a valore gli interventi che sono in fase di realizzazione, e in fase di progettazione, nei 14 comuni oltre a determinare la nascita di nuovi spazi di attrazione fisici e virtuali. Tra gli obiettivi c'è anche la nascita del network, “i giardini dei talenti” che, in ognuno dei comuni coinvolti, possa offrire spazi e opportunità a giovani, e non, con grandi idee.
L’invito a partecipare al fine di poter valutare la possibilità di partecipare al progetto anche con le attività che le vostre associazioni stanno realizzando su quel territorio “Smart”.
(*)Con il termine Smart Community (SC) si intende quel contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato e sapiente delle risorse umane e naturali, opportunamente gestite e integrate mediante le numerose tecnologie ICT già disponibili, consente la creazione di un ecosistema capace di utilizzare al meglio le risorse e di fornire servizi integrati e sempre più intelligenti (cioè il cui valore è maggiore della somma dei valori delle parti che li compongono). Gli assi su cui si sviluppano le azioni di una SC sono molteplici: mobilità, ambiente ed energia, qualità edilizia, economia e capacità di attrazione di talenti e investimenti, sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture delle città, partecipazione e coinvolgimento dei cittadini. Condizioni indispensabili sono una connettività diffusa e la digitalizzazione delle comunicazioni e dei servizi.
< Prec. | Succ. > |
---|