OggiOggi1284
IeriIeri2718
Settimana correnteSettimana corrente36542
Mese correnteMese corrente100000
Dall'inizioDall'inizio1479603

Indirizzi utili

Area Riservata

Il Museo del Gusto

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali”

Reg. CE 1698/2005

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ABRUZZO 2007/2013

MISURA 3.1.3

INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA

COMUNE DI SAN VALENTINO

MUSEO DEL GUSTO

 

 

SINTESI DEL PROGETTO

Il presente intervento condivide e persegue gli OBIETTIVI GENERALI di sviluppo turistico attraverso l’implementazione degli itinerari turistici ed enogastronomici riconosciuti dalla Regione Abruzzo, così come definiti all’art. 1 del bando, attraverso la creazione di nuovi servizi ed infrastrutture a servizio del turista lungo le strade valorizzati, un territorio nel quale attualmente l’offerta è debole e poco strutturata.

A livello operativo l’intervento proposto CONTRIBUISCE AL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA MISURA 3.1.3 così come individuati all’interno della scheda del PSR:

  • valorizzazione delle risorse locali mediante lo sviluppo di “prodotti turistici” integrati, che sappiano coniugare l’offerta ricettiva con l’offerta di prodotti tipici, di opportunità di fruizione naturalistica e, in generale, di qualità della vita rurale

L’intervento proposto prevede di collegare, attraverso un’apposita segnaletica verticale ed orizzontale, uno dei percorsi enogastronomici riconosciuti dalla Regione Abruzzo (Strada s del vino TREMONTI E VALLE PELIGNA), rafforzandoli della presenza di di un chiosco di informazione e degustazione dei prodotti tipici, di una struttura per sosta ed una di affitto bici e mountain bike. In particolare all’interno delle strutture create sarà presente del personale qualificato in grado di offrire informazioni sulle possibilità di fruizione dell’area (beni culturali, beni ambientali, percorsi enogastronomici).

 

  • rilanciare l’attrattività di un “sistema”, nel contesto delle aree rurali regionali e ridurre il divario di competitività che lo separa dalle aree più avanzate;

L’intervento promosso è finalizzato a rafforzare e qualificare un’offerta turistica di tipo rurale riferita a tutto il territorio collinare e montano. In particolare l’intervento intende offrire la possibilità di scoperta dei suoi prodotti, attraverso il chiosco informativo e le degustazioni organizzate;

 

  • favorire la diversificazione delle opportunità di reddito delle imprese agricole

Promuovendo i prodotti agricoli del territorio l’intervento contribuirà a favorire la diversificazione delle opportunità di reddito delle imprese agricole, in particolare nel settore della lavorazione dell’uva, delle olive e dei cereali tipici;

  • l’inserimento ed il mantenimento delle aziende agricole in circuiti turistici in sinergia con le imprese del settore commerciale, artigianale, con Enti pubblici, associazioni e altri soggetti, al fine di creare una rete qualificata di servizi turistici, nonché la promozione della vendita dei prodotti tipici e locali

All’interno del chiosco informativo saranno organizzati momenti di degustazione e conoscenza dei prodotti agricoli, con serate ed eventi rivolti a soggetti diversi. Particolare attenzione sarà posta a promuovere l’impiego di prodotti locali presso le strutture ristorative del luogo e le strutture commericali, al fine di rafforzare un approccio di filiera corta.

 

  • promuove la valorizzazione e la conoscenza delle “tipicità” agricole e del territorio rurale, proponendo la scoperta e la riscoperta della cultura enogastronomica regionale, anche tra i giovani
  • mettere in valore le produzioni e le distintività locali e le capacità endogene dei soggetti presenti sul territorio

Il chiosco previsto nell’intervento sarà allestito per fornire informazioni sulle lavorazioni e tradizioni legate alle tipicità agricole. Tale strumento sarà utilizzato anche per organizzare visite guidate rivolte alle scuole del territorio, al fine di rafforzare la conoscenza, il senso di appartenenza, e stimolare la nascita di nuovi e giovani imprenditori agricoli.

 

IL MUSEO DEL GUSTO

Il progetto proposto integra due delle tre le tipologie di intervento previste dalle misure: saranno pertanto realizzate segnaletica per la fruizione e la valorizzazione degli itinerari turistici, una struttura ricreativa e di piccola ricettività e una postazione informatica di supporto alla promozione dei prodotti locali.  Le infrastrutture ed i servizi attivati saranno tutti fruibili da parte dei diversamente abili.

Il territorio del Comune di San Valentino è ricompreso nella “strada del vino Tremonti e Valle Peligna”, un circuito che mette in relazione enogastronomia (vino in particolare) con arte, tradizioni, natura e cultura e, in coerenza con il dettato del Bando del Piano di Sviluppo Rurale misura 3.1.3. che stimola e cofinanzia la “incentivazione di attività turistiche” in ambito rurale, intende intervenire, con il progetto MUSEO dei GUSTI, sull’edificio ex-convento attraverso il progetto di seguito sì descritto.

La scelta di candidare il progetto che interessa la struttura dell’“ Ex Convento”, sulla misura 3.1.3. del Piano di Sviluppo Rurale, rientra nell’ ottica dell’Amministrazione Comunale di voler completare il quadro del programma organico di potenziamento e non solo della struttura stessa, infatti, il progetto in questione si inserisce all' interno di un programma più vasto e ampio, che vede la connessione e la sistematicità di altri progetti e azioni specifiche messe in campo dall' Amministrazione comunale. Infatti la struttura ospita i locali della Biblioteca Comunale, il Museo dei Fossili e delle Ambre (per il quale c’è un progetto di ampliamento che è stato modificato al fine di poter essere integrato con questo intervento), in fase di ampliamento,  l’ Info Point stagionale del Parco della Majella; mentre sono in fase di realizzazione il Museo Virtuale delle Miniere (denominato Val.Si.Mi.) e il concept-store del progetto del “I Giardini dei Talenti”, che ospiterà ragazzi con idee innovative non solo per la creazione di start-up, ma che dovranno anche ideare e realizzare progetti volti a valorizzare il loro territorio di appartenenza,oltre ad altri progetti in fase di definizione. Inoltre, l’Amministrazione del Comune di San Valentino, in collaborazione con altri otto comuni della Provincia di Pescara, ha messo in campo una serie di progetti, ormai conclusi,  il cui scopo è quello di promuovere, attraverso la riapertura di sentieri di proprietà comunali,che permettano di poter svolgere, per tutti gli appassionati e non solo, attività sportive legate alla mountanbike, al trekking , al fine di promuovere ulteriormente il territorio attraverso varie discipline sportive.