Luoghi da visitare a San Valentino
Chiesa di San Rocco
Entra nel Paese
Martedì 28 Dicembre 2010 14:40
Chiesa di San Rocco
E’ un classico esempio di architettura religiosa del tratturo o rurale, edificata in varie zone e riconoscibile per la semplicità degli elementi architettonici compone la facciata e gli interni. La posizione della chiesa è sopraelevata, su una minuscola collinetta, quasi ad essere punto di riferimento e richiamo per la popolazione rurale o pastorale di transito. Si tratta di un edificio del XVI-XVII sec., è costruito con un tetto a capanna e contiene un portale in pietra. Un campanile a vela ad una luce, e due finestre simmetriche al portale, con cornici in pietra completano la visone stilistica della chiesa. L’ interno contiene, nella parete absidale piana, un altare a stucco, contornato da due nicchie simmetriche , mentre l’ altare centrale composto nelle linee classiche di colonne scanalate, a stucco viene definito nella parte superiore da , da tracce della presenza di un timpano, anche se non è comprensibile se curvo o lineare in quanto non più esistente.
Le iniziative del Comitato San Rocco
Chiesa di San Donato
Entra nel Paese
Martedì 28 Dicembre 2010 14:34
Chiesa di San Donato
La Chiesa è posta in un avvalamento del terreno, la facciata presenta pochissimi valori architettonici, se non un portale molto semplice, una finestra semicircolare, una cornice orizzontale composta di semplici “pinci” e la pendenza del tetto adue falde.
L’ interno della chiesa si presenta invece di gran lunga più interessante, ad una sola navata con un abside semicircolare ed alatari laterali, il tutto completato da elementi decorativi a stucco che riempiono i pochi spazi rimasti vuoti da finistrature e altari a nicchia. Nella parete di destra è posto un pulpito ligneo, fresco di restauro, che denota una interessante lavorazione artigianale; mentre nella parete di controfacciata c’ è un organo montato su una struttura in muratura composta di due colonne con archi ribassati.
Chiesa di San Antonio
Entra nel Paese
Martedì 28 Dicembre 2010 14:30
Chiesa di San Antonio
La Chiesa, si trova quasi dirimpetto alla cattedrale, in un vicolo strettissimo, costruita nella prima metà del XVII secolo presenta una facciata barocca; al suo fianco sinistro un grazioso campanile a vela, a due fornici, posto di traverso alla facciata stessa.
L' interno ha la pianta quasi a croce greca, è coperto, nei quattro bracci, con volte a botte sulle quali poggia una cupola molto ribassata con una croce a stucco e delle stelline interne come decorazioni; l' altare maggiore è sovrastato da un tabernacolo ligneo.
Ricca l' ornamentazione a rilievi, con stucchi, riquadri, rosette, capitelli ionici con festoni tipicamente barocchi. Interessante anche il pavimento in pietra e un organo in stile veneziano posto su un palco ligneo posto nella controparete della facciata.
“SAND’ANDONIE RESTAHURATE”
Oh Patr’ Abbràme!..li Sande Rimìte Remess’ a gnóve, tutt’ a repulìte, Lu Sand’ Abbàte nghe la cambanèlle, So’ rrenàte allu sole, a la cultúre,
|
Chiesa della Madonna della Croce
Entra nel Paese
Martedì 28 Dicembre 2010 14:45
Chiesa della Madonna della Croce
E’ una costruzione rurale che si trova nei pressi di un bivio stradale, un antico tratturo, come lo è la chiesa stessa , e documentato dalle finestra quadrate ad altezza d’uomo che permettevano, allo stesso tempo di partecipare alla funzione religiosa e di dare un occhio al gregge; ulteriore testimonianza è il portale dalle linee semplicissime , dalla finestra superiore e dalla linea terminale della cornice composta da una semicurva e definita da un piccolo campanile a vela. L’interno è monoaula, con tetto a vista; vi si trovano una serie di statue dei Santi Pietro e Paolo e due altari anch’essi con statue, ben definiti nei loro particolari.
“MADONNE DE LA CROCE, ARCUNZACRÀTE” Chi sso’ che le ddu’ téste curunàte, La spére, sull’ altàre arcunzacràte, Da la véle dlu tózze cambanile A cquà la Féde tê’ sapore andìche:
|
Le immagini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina 2 di 2
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>