Chiesa di San Rocco
Martedì 28 Dicembre 2010 14:40
Entra nel Paese
Chiesa di San Rocco
E’ un classico esempio di architettura religiosa del tratturo o rurale, edificata in varie zone e riconoscibile per la semplicità degli elementi architettonici compone la facciata e gli interni. La posizione della chiesa è sopraelevata, su una minuscola collinetta, quasi ad essere punto di riferimento e richiamo per la popolazione rurale o pastorale di transito. Si tratta di un edificio del XVI-XVII sec., è costruito con un tetto a capanna e contiene un portale in pietra. Un campanile a vela ad una luce, e due finestre simmetriche al portale, con cornici in pietra completano la visone stilistica della chiesa. L’ interno contiene, nella parete absidale piana, un altare a stucco, contornato da due nicchie simmetriche , mentre l’ altare centrale composto nelle linee classiche di colonne scanalate, a stucco viene definito nella parte superiore da , da tracce della presenza di un timpano, anche se non è comprensibile se curvo o lineare in quanto non più esistente.
Le iniziative del Comitato San Rocco
< Prec. | Succ. > |
---|