OggiOggi264
IeriIeri3874
Settimana correnteSettimana corrente17134
Mese correnteMese corrente15469
Dall'inizioDall'inizio1379952

Indirizzi utili

Area Riservata

Il Comune di San Valentino, protagonista al terzo meeting del progetto FUTURE MEDICINE

Il Comune

future medicineIl Comune di San Valentino, protagonista al terzo meeting del progetto FUTURE MEDICINE

Si e' concluso oggi il terzo meeting del progetto che vede diversi paesi dell'Adriatico uniti per individuare possibili soluzioni ai problemi di infertilità di coppia.

A Tirana in Albania, il terzo meeting del progetto FUTURE MEDICINE, un progetto ambizioso che punta a mettere in rete i centri internazionali di eccellenza nei paesi dell'Adriatico specializzati in infertilita e medicina rigenerativa. Il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore è tra partner del progetto e ne da notizia il Sindaco, Angelo D'Ottavio, che ha partecipato ai lavori svoltisi nei giorni scorsi in Albania: "sono molto soddisfatto per due ragioni, la prima e' di natura tecnica, perché il progetto si pone l'obiettivo di cercare soluzioni ai problemi che investono, molto spesso, un nucleo familiare che vuole crescere, ma per una serie di motivi non riesce a raggiungere questo risultato, la seconda e' perché, per la prima volta, il nostro comune e' partner di un progetto europeo del valore superiore a 3milioni di Euro".

Al meeting ha partecipato il Project Manager, prof. Saverio Alberti, della Fondazione CESI presso l'Universita D'Annunzio che ha compito di guidare i partner e al convegno, che si e' svolto giovedì scorso sempre a Tirana, ha partecipato anche il Ministro della Sanità albanese Vangjel Tavo.

Lo stesso Ministro Albanese ha manifestato la sua soddisfazione sul fatto che, in un progetto così importante, al fianco di centri di ricerca, università, fondazioni scientifiche, ci fosse un'amministrazione comunale, oltretutto piccola, che potrà dare il proprio contributo nell'azione di dispiegamento dei risultati, anche a dimostrazione del fatto che non solo le grandi amministrazioni possono confrontarsi con programmi così complessi.

Nel progetto si punta a fare in modo che le conoscenze specifiche e le esperienze di ogni centro di ricerca confluiscano in un patrimonio comune, a disposizione delle coppie che hanno necessità di ricorrere a tecniche di riproduzione medicalmente assistita. Tali tecniche includono la possibilità di utilizzare le cellule staminali adulte e/o embrionali.

Conclude il Sindaco di San Valentino: "nel corso del meeting abbiamo presentato dati utili allo studio e alla ricerca sull'infertilita di coppia, ora il nostro obiettivo e' riuscire a far svolgere il prossimo meeting del progetto Future Medicine in Abruzzo e, in particolare, nel nostro borgo, ma intanto sento il dovere, oltre che il piacere, di ringraziare pubblicamente la consigliera comunale Sara Cicchelli, che ha seguito per quasi due anni questo progetto, lavorandoci fin dalla fase della candidatura e riuscendo a garantire anche la garanzia sulla effettiva partecipazione della nostra ".

La regione Abruzzo è capofila del progetto e ha il compito di coordinare le attività di importanti centri di ricerca italiani e stranieri tra cui il Policlinico di Bari, la Fondazione Emanuele ed Anna De Gennaro, i dipartimenti di Ostetricia e Ginecologia di Croazia (Rijeka), Montenegro (Cetjn), Bosnia Herzegovina (Sarajevo), Albania (Tirana) e Slovenia (Maribor). Il progetto è completamente finanziato dalla CEE e può rappresentare una opportunità, per il comune di San Valentino, anche rispetto alla promozione turistica.



Condividi questa notizia: