OggiOggi565
IeriIeri1206
Settimana correnteSettimana corrente6677
Mese correnteMese corrente2602
Dall'inizioDall'inizio806680

Indirizzi utili

Area Riservata

Paesani illustri di San Valentino

Giuseppe Tontodonati

Cultura

Scritto da Administrator Sabato 10 Settembre 2011 14:52

Giuseppe Tontodonati

giuseppe tontodonatiPoeta dialettale noto non solo a livello locale, Tontodonati nacque nel 1917 a Scafa, comune autonomo dal 1948 ma allora frazione di San Valentino, e trascorse l’infanzia proprio tra questi due paesi fino a quando non si trasferì con la famiglia a Pescara, nel 1927. Dopo aver abbandonato gli studi superiori prese a frequentare il salotto della pittrice Isabella Ardente, con la quale si unì in matrimonio nel 1939, avendo così modo di venire a contatto con diversi esponenti locali del mondo artistico e culturale.

In seguito all’entrata in guerra dell’Italia partì per il fronte albanese, da dove si spostò poi in Grecia; qui fu fatto prigioniero nel 1943 e, rifiutatosi di aderire alla Repubblica sociale italiana, deportato nel lager di Turgau, in Germania. Sopravvissuto a questa terribile esperienza, tornò a Pescara alla fine del 1945. Nel 1954 fu insignito della Croce al merito di guerra per internamento in Germania e, nel 1980, del Distintivo d'onore per i patrioti volontari della libertà.

Tornando agli anni Cinquanta, nel 1954 Tontodonati perse la prima moglie, Isabella, malata di tumore. L’anno successivo sposò Gilda, anch’essa autrice di poesie, con la quale ebbe tre figli. Nel 1959 si trasferì per motivi di lavoro a Bologna: durante gli anni della sua permanenza nel capoluogo emiliano partecipò attivamente alla vita culturale della città e proprio qui fu più prolifica la sua produzione, specialmente quella dialettale.

Nel 1971 fondò a Bologna, insieme con altri artisti locali, il Centro internazionale delle arti, da lui diretto per alcuni anni e attivo fino al 1984. A questo periodo risalgono pubblicazioni come “Storie paesane”, "Dommusè – Ballata Abruzzese", “Le Scafe”, “Terra lundane”, "Sa' Mmalindine". Per i suoi componimenti usò spesso il nostro dialetto, prediligendo la forma del sonetto; nelle sue poesie, incentrate soprattutto sulla rievocazione nostalgica dei luoghi d’origine, vengono richiamati di frequente il paesaggio abruzzese, in particolare le montagne e, fra queste, la Majella; le scene di vita quotidiana del paese; le memorie di infanzia e giovinezza. Difatti il trasferimento a Bologna non indebolì affatto il legame di Tontodonati con la sua terra ma semmai sembrò rinsaldarlo: nei suoi versi si avverte molto forte l'attaccamento nei confronti di San Valentino, paese di cui il poeta descrisse contrade, chiese, personaggi e tradizioni e per il quale compose anche una canzone ("Sa' Mmalindine", musicata dal maestro Giuseppe Di Pasquale). Nel 1981 ricevette dal Comune la cittadinanza onoraria di San Valentino.

Morì il 6 gennaio 1989 a Bologna. Nel 2009 gli è stata assegnata dal prefetto di Bologna la Medaglia d’onore della Repubblica italiana, dedicata ai deportati e agli internati militari nei lager nazisti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Poesie su San Valentino

SA' MMALINDINE

di G. Tontodonati

Sà Mmalindine!..secreta speranze
de stu core sì ttu...terra lundane...
ddò màmmeme fiurì le gravedanze
e piccirille me purtì pe mmane...,

Addò lu ddore fresche de lu pane
prufume l' arie e accorce le destanze
de sta cuntrad' andiche...rustecane...
ggindile de custume e dde crijanze.

Nu pajese destande gne na stelle,
fra-i-nibbele durate e li nevale
scindellande de sole alla Majelle.

De vjecchie storie parle lu castelle..,
de fede la superba Catetrale
nghe la facciate de lu Vambetelle.

VANNARDI' SSANDE

di G. Tontodonati

Vannardì Ssande de la Passijone..!
A Sà Mmaldine, gna scende la sere,
le pije donne, nghe lu vele nere,
che la Madonne va mbrucissijone.

Scalze porte la croce lu latrone.
Candènne l' accurate Miserere,
refà lu ngappucciate le Mestere
de lu Calvarie add ògne Stazzijone.

Le tremulande spère de cannele
allumenè la strade a Ccriste Morte,
purtat' a spalle avvolte che nu vele.

Dapù avè redente sta bbabbele,
lu Patraterne spalanghì le porte
e trjiunfànde l' accujise ngele.

FESTE DE SETTEMBRE

di G. Tontodonati

Ah, feste de settembre,.. quanda vene
lu jorne dèce de Sanda Nicole..!
Mamme arruvè a nonna Felumene
gna le cambane salutè lu sole,

E le bbomme scuoppiè, tra nu bbalene
de lambe, all' aperture... tra nu vole
de culumbacce pe lu ciel serene,
e scagne de salute e dde parole.

La bbande, quasce-sembre na pugliese,
nghe na marcia sunande de Vesselle,
apre la feste e svejje lu pahese.

Lu spare a mezzijiurne e lu castelle
le fa mastre Frangische de Turrese,
e ffa tremà le case e la Majelle..!



 

LA PUTECHE DE MASTRE CAITANINE

di G. Tontodonati


La puteche de mastre Caitanine
è, gna si dice, nu porte de mare.
Ce se ngòndre: Mecchè lu pannacciare
Cialine Paravende e zi Tubine

Zaraffe Zeppelelle Paccuttine
Fasciule Muzzarelle le Ferrare
Nuhè Peppe Ciandònie li Fruscine
Tunine Corpe Morte e Mundepare

Carzille Pruvelare Paparelle
la Caffittire Peppe Scionna Scionne
lu Zèzzere Caconze e Pataccune

Mbapocchie Savecicce Patatelle
Pretare Dò Vvaldine de Retonne
Papè Stracciapulende e Sciabbelune.

SAND’ANDONIE RESTAHURATE

di G. Tontodonati

Oh Patr’ Abbràme!..li Sande Rimìte
che ppréhene, nzelénzie, lu Signóre,
nghe le Sande Rilliquie, fanne córe
attórne all’ Ostie Sàcre de la vìte.

Remess’ a gnóve, tutt’ a repulìte,
nghe la Madonne dlu Divin’ Amóre,
sta Cchjése à resbucciàte gne nu fióre
tra le case che ppópele stu sìte

Lu Sand’ Abbàte nghe la cambanèlle,
Sand’ Anne, màtre de Maria-Bbmbìne,
e la casta Madónne dla Cintúre.

So’ rrenàte allu sole, a la cultúre,
nghe lu pajése de Sa’ Mmalindìne!..
l’ órghene sône gne nna ciaramélle.

 


MADONNE DE LA CROCE, ARCUNZACRÀTE

di G. Tontodonati

Chi sso’ che le ddu’ téste curunàte,
cli libbre mmàne e nghe li sguàrde dóce,
che, nghe Sam Bitre e Ppávele alli làte,
te lódene, o Madonne de la Cróce..?

La spére, sull’ altàre arcunzacràte,
schiarisce lu zuffitte culor-nóce.
Da nu stùcche di jésse, accafucchiàte,
lu Patratérne fa sindì la vóce.

Da la véle dlu tózze cambanile
rendocc’argende na cambàna ci che,
a stu pahése, come nu bbalive.

A cquà la Féde tê’ sapore andìche:
e ccéle e ttérre arennudé stu file
pure gna ci crisscéve la reddìche.

 



 

 

 

 

 

 

 

Famiglia Bottari

Cultura

Scritto da Administrator Sabato 30 Luglio 2011 07:15

Famiglia Bottari

Tommaso BottariLa presenza della famiglia Bottari a San Valentino è attestata già nel XVII secolo: infatti in tre delle 15 pergamene che si conservano presso l’archivio storico comunale vengono citati Andrea Buttario,  Giovanni Andrea Buttarius (pergamene risalenti all’anno 1642) e Lucia Buttarij (anno 1697).

Si trova traccia della famiglia anche nel catasto onciario del 1775 (conservato presso l’archivio storico comunale), dove è possibile reperire notizie circa i possedimenti di Giuseppantonio Bottarj, di anni 64, sposato con Concezia Mascitti e padre di 5 figli. Dal catasto risulta che nel 1775 esisteva già il palazzo in cui la famiglia ha risieduto fino al secolo scorso: vi si legge, infatti, che Giuseppantonio possiede una “casa palaziata di più membri, ove abita nel rione di S. Donato”. Tuttora, però, non si hanno informazioni circa la data di costruzione del palazzo, che nella prima metà del Novecento ospitò diversi uffici, tra cui quelli comunali, dando così il nome alla piazza su cui si affaccia (Piazza degli uffici, ora Piazza Cesarone).

Nel corso del XIX secolo diversi esponenti della famiglia ricoprirono cariche pubbliche nell’ambito dell’amministrazione comunale: decurioni, sindaci, assessori. Nella prima metà del XX secolo emergono le figure di Camillo e Tommaso Bottari, padre e figlio: il primo, nato nel 1864, fu sindaco e poi podestà di San Valentino; morì nel 1945 e a lui fu intestata, per alcuni anni, la Scuola media di San Valentino. Il secondo fu un esponente di spicco del Partito fascista a livello regionale e rivestì numerose cariche nell’ambito dello stesso: nato nel 1887, fu segretario federale di Chieti, membro del Direttorio nazionale, console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni, ispettore federale del Partito nonché deputato della XXIX legislatura (1934-1939); fu anche, per un anno, preside della provincia di Chieti (1938-1939). Morì nel 1958.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

   

Costantino De Renzis

Cultura

Scritto da Administrator Martedì 11 Ottobre 2011 09:26

Costantino De Renzis

costantino de renzis

Nato il 26 maggio 1888 a Pretoro (CH), partecipò come ufficiale di fanteria alla Prima guerra mondiale, conquistando una medaglia d’argento al valore militare per un’azione svoltasi nel 1917  sul Monte Nero (Slovenia): la medaglia gli fu conferita nel 1923 per aver riconquistato un’importante posizione contribuendo a prolungare la resistenza del suo battaglione.

Nel 1923 si laureò in giurisprudenza, presso l’Università degli studi di Urbino. In seguito esercitò la professione di notaio, ma lavorò anche nel mondo della scuola: infatti fu insegnante, direttore didattico e ispettore scolastico onorario.

Nel 1939 fu nominato podestà di San Valentino dal prefetto di Pescara. Durante gli anni della Seconda guerra mondiale si spese molto per la comunità sanvalentinese, recandosi personalmente a procurare i viveri da distribuire alla popolazione. Morì a San Valentino il 16 luglio 1944.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

   

Pagina 2 di 2

<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>