Famiglia Bottari
Scritto da Administrator Sabato 30 Luglio 2011 07:15
Cultura
Famiglia Bottari
La presenza della famiglia Bottari a San Valentino � attestata gi� nel XVII secolo: infatti in tre delle 15 pergamene che si conservano presso l�archivio storico comunale vengono citati Andrea Buttario,� Giovanni Andrea Buttarius (pergamene risalenti all�anno 1642) e Lucia Buttarij (anno 1697).
Si trova traccia della famiglia anche nel catasto onciario del 1775 (conservato presso l�archivio storico comunale), dove � possibile reperire notizie circa i possedimenti di Giuseppantonio Bottarj, di anni 64, sposato con Concezia Mascitti e padre di 5 figli. Dal catasto risulta che nel 1775 esisteva gi� il palazzo in cui la famiglia ha risieduto fino al secolo scorso: vi si legge, infatti, che Giuseppantonio possiede una �casa palaziata di pi� membri, ove abita nel rione di S. Donato�. Tuttora, per�, non si hanno informazioni circa la data di costruzione del palazzo, che nella prima met� del Novecento ospit� diversi uffici, tra cui quelli comunali, dando cos� il nome alla piazza su cui si affaccia (Piazza degli uffici, ora Piazza Cesarone).
Nel corso del XIX secolo diversi esponenti della famiglia ricoprirono cariche pubbliche nell�ambito dell�amministrazione comunale: decurioni, sindaci, assessori. Nella prima met� del XX secolo emergono le figure di Camillo e Tommaso Bottari, padre e figlio: il primo, nato nel 1864, fu sindaco e poi podest� di San Valentino; mor� nel 1945 e a lui fu intestata, per alcuni anni, la Scuola media di San Valentino. Il secondo fu un esponente di spicco del Partito fascista a livello regionale e rivest� numerose cariche nell�ambito dello stesso: nato nel 1887, fu segretario federale di Chieti, membro del Direttorio nazionale, console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni, ispettore federale del Partito nonch� deputato della XXIX legislatura (1934-1939); fu anche, per un anno, preside della provincia di Chieti (1938-1939). Mor� nel 1958.
� RIPRODUZIONE RISERVATA
< Prec. | Succ. > |
---|