OggiOggi258
IeriIeri3874
Settimana correnteSettimana corrente17128
Mese correnteMese corrente15463
Dall'inizioDall'inizio1379946

Indirizzi utili

Area Riservata

Piano di rilancio dell'area di crisi della Provincia di Pescara, domani la presentazione ufficiale

Il Comune

Domani, giovedì 12 luglio, alle 10,15 presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia sarà presentato ufficialmente il Piano di Rilancio dell'Area di Crisi della provincia di Pescara, appena approvato dalla Giunta guidata da Guerino Testa assieme all'allegato “Piano degli interventi”.
L’area interessata è quella della Val Pescara unitamente all'Area Vestina e il Piano è stato messo a punto a seguito di una serie di riunioni del gruppo di lavoro a cui hanno partecipato Istituzioni e Parti sociali (Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Poli, Confindustria, Cna, Cciaa ecc..).

“Il procedimento, che oggi arriva ad un punto di svolta – spiega il presidente Testa - ha preso il via nel 2010 da un decreto ministeriale che ha dato la possibilità alle Regioni di indicare le aree di crisi. La Regione ha individuato, oltre alla Val Pescara, anche le aree di crisi della Valle Peligna, Val Vibrata e Val Sinello, che seguiranno percorsi propri”.
“Dopo molti mesi di lavoro e d'intesa con  le Associazioni di categoria del mondo produttivo, del mondo delle imprese, dei Poli d'Innovazione, Regione Abruzzo, Abruzzo Sviluppo, CCIAA ed altri soggetti rappresentativi del tessuto sociale e produttivo della nostra provincia – commenta invece l'assessore Angelo D'Ottavio -, abbiamo concluso il percorso che ci ha permesso di definire Piano di Rilancio in ossequio alla Delibera che la Giunta regionale ha approvato lo scorso anno”.
Testa e D'Ottavio sottolineano l'importanza del “Tavolo di crisi che si è riunito dieci volte e poi ha dato il via libera al Piano che prevede, in sintesi, una serie di azioni articolate in tre assi di intervento: infrastrutture, imprese e semplificazione amministrativa”.
Il Piano di Rilancio dell’Area di crisi regionale Val Pescara delinea una visione condivisa e sostenibile del futuro economico - produttivo del territorio, definisce un insieme di azioni strategiche utili per la concreta attuazione di tale visione ed è finalizzato ad individuare tematiche, target e priorità verso cui indirizzare azioni che diano impulso all’economia locale. Esso serve per costruire un progetto di sviluppo locale coerente con le  caratteristiche dell’area, su cui convergono in modo adeguato le aspettative e le risorse di tutti gli attori, locali e non, che ne sono coinvolti.
“Il Piano – commenta Testa - nasce dalla consapevolezza del momento di grande difficoltà che stiamo attraversando  e dal desiderio di unire gli sforzi di tutti finalizzandoli a costruire un progetto di sviluppo che proietti, grazie al contributo di tutti, il nostro territorio, i nostri comuni e le nostre imprese verso un futuro che possa finalmente superare la difficile fase congiunturale che stiamo vivendo”.
Il Piano darà, quindi, attuazione, a quelle opere attese da anni, ritenute indispensabili da amministratori, cittadini e forze economiche, “ma fino ad oggi mai realizzate – sottolineano Testa e D'Ottavio - e che possono servire ad imprimere una svolta in un periodo di difficoltà che coinvolge tutti i settori. Pensiamo alla bonifica e reindustrializzazione del sito produttivo di Bussi, alla viabilità dell’Area Vestina, alla valorizzazione dei corsi d’acqua, al rilancio del turismo, al sostegno alla Green e alla Digital Economy, al credito per le imprese, alla semplificazione amministrativa e all’abbattimento del digital divide”.
Alla conferenza di domani saranno presenti anche il presidente e vice presidente della Regione, Gianni Chiodi e Alfredo Castiglione.

 

La conferenza sarà presentata in diretta streaming su www.abruzzolive.tv



Condividi questa notizia: