OggiOggi199
IeriIeri3874
Settimana correnteSettimana corrente17069
Mese correnteMese corrente15404
Dall'inizioDall'inizio1379887

Indirizzi utili

Area Riservata

Il Comune

Indice
WiFiUtile - Distretto del Benessere (studio di fattibilità)
Pagina 2
Tutte le pagine

Una delle caratteristiche del progetto è nella sostenibilità economica nel tempo, che le amministrazioni fissano, in questa prima fase in tre anni (minimo), ma in fase di gara sarà premiato il fornitore che, oltre alla realizzazione degli interventi, alla manutenzione e alla garanzia di erogazione del servizio al prezzo migliore, presenterà un modello di gestione successivo agli anni previsti dalle risorse disponibili, in modo da garantire, nel tempo, l’erogazione del servizio senza dover richiedere ulteriori sforzi alle amministrazioni locali.

principi fondamentali

carattere no profit della rete – almeno per i primi anni la rete dovrà avere carattere no-profit salvo, al termine del periodo sostenuto dal finanziamento pubblico, aprire alla possibilità, al fine di garantire la gratuità del servizio, di attivare iniziative commerciali o similari al fine di garantire la sostenibilità economica del progetto;

controllo pubblico della rete – la rete wifi sarà controllata dalla PPAA attraverso la convenzione che, successivamente, sarà sottoscritta tra le amministrazioni comunali, la Provincia di Pescara e la Regione Abruzzo;

accesso aperto e senza discriminazioni -  deve essere garantito l’accesso a tutti i cittadini e la possibilità di registrarsi ed usare la rete deve essere garantita a tutti i cittadini;

gratuità dell'uso - l'uso della rete deve essere gratuita;

riferimenti normativi:

Decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 - Codice delle comunicazioni elettroniche

Legge 31 luglio 2005, n. 155 (cosiddetto Decreto Pisanu)

Decreto Legge 29 dicembre 2010, n. 225 (cosiddetto Decreto Milleproroghe)

 

relazione  di fattibilità

Il presente studio di fattibilità contiene e  individua, pertanto:

  • le aree nelle quali sarà installato l’hotspot con il raggio, indicativo, di erogazione del servizio;
  • la disponibilità di ogni amministrazione comunale, competente per territorio, a garantire supporto tecnico e logistico per l’installazione degli hotspot;
  • il servizio di manutenzione garantito per almeno tre anni;
  • la realizzazione (l’installazione sarà a carico di ogni amministrazione) dei pannelli informativi con il logo del progetto e le informazioni  minime;
  • la realizzazione di una piattaforma di accesso (da coordinare con gli altri progetti ict del Distretto del Benessere);
  • una azione di informazione e formazione agli operatori locali (PPAA, Bar, Locali vari, ass.ni, ecc);
  • una campagna di animazione  e informazione (realizzazione di brochure di presentazione e un’azione di web marketing).

programma delle aree da coprire (**)

(di seguito sono riportati i comuni che hanno manifestato l’interesse a partecipare al progetto con l’area che hanno individuato per la realizzazione dell’intervento)

comune

localizzazione intervento

Abbateggio -  Piazza San Lorenzo

Caramanico Terme -  Località da definire

Bolognano - Località da definire

Lettomanoppello - Piazza Umberto I e Piazza Martorella

Manoppello (*) - Manoppello Scalo

Popoli (**) - Corso Gramsci – Via Fracasso

Roccamorice - Campo Sportivo Comunale o Zona Pagliari

Salle -Piazza Beato Roberto -  Impianto esistente

Sant’Eufemia a Majella - Piazza dell’Emigrante

San Valentino in Abruzzo Citeriore - C.da Trovigliano

Scafa -   non ha aderito al progetto(***)

Serramonacesca - Centro Urbano

Tocco da Casauria - Piazza Carlo da Tocco

Turrivalignani - Piazza Umberto I

 

Manoppello (*) seconda installazione - Centro Storico

Popoli (**)seconda installazione -  Quartiere Peep 1

 

(***)compatibilmente con la disponibilità dei fondi, ci si riserva, qualora dovesse richiederlo, la possibilità di inserire nel progetto anche il Comune di Scafa.

 

costi

per la realizzazione del progetto WiFiFree è stato stimato un costo, indicativo, di 60.000,00€ (iva inclusa) che sarà  richiesto, per tramite della Provincia di Pescara, sotto forma di contributo alla Regione Abruzzo, Assessorato allo Sviluppo Economico (Vice Presidente Alfredo Castiglione).



Condividi questa notizia: