OggiOggi3364
IeriIeri4455
Settimana correnteSettimana corrente16360
Mese correnteMese corrente14695
Dall'inizioDall'inizio1379178

Indirizzi utili

Area Riservata

Pubblicazioni

San Valentino capitale della musica d'organo!

Il Comune

Mercoledì 24 Agosto 2011 07:31

festival internazionale musica anticaDue appuntamenti da non mancare! Venerdì 26 agosto e Domenica 28 agosto, alle ore 21 nel Duomo di San Valentino, concerti per il Progetto di recupero degli organi di San Valentino, proposto dall’Associazione Amici del Museo dei Fossili e delle Ambre.


Il 26 agosto con l'Ensemble Cappella Altoliventina, Elena Bergamo soprano, Sandro Bergamo basso, Laura Bortolotto violino, giovanissima vincitrice dei più prestigiosi concorsi internazionali, Claudio Zinutti clavicembalo e voce. Musiche di Carissimi, Corelli, Biber, Bach.

Il 28 agosto con l'Ensemble Labirinto Armonico, Pierluigi Mencattini violino barocco, Giovanni Rota violino barocco, Galileo Di Ilio violoncello,Stefania Di Giuseppe cembalo. Musiche di Mascitti, autore abruzzese, Leclair, Vivaldi.

Le manifestazioni, patrocinate dall'Amministrazione Provinciale di Pescara Assessorato alla Cultura, nell'ambito del 13° Festival internazionale di musica antica, sono state organizzate con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale e della Parrocchia di San Valentino.

Laura Bortolotto al violino.   video video
Sandro Bergamo, basso e Claudio Zinutti, all'organo, Elena Bergamo, soprano.   video video

 

Borgo in Arte rassegna di artisti e artigiani di terra nostra.

Il Comune

Sabato 20 Agosto 2011 14:25

borgo in arteUn pomeriggio dedicato all'arte e' stato organizzato a San Valentino in Abruzzo Citeriore  per domani, a partire dalle ore 18 e fino a tarda sera. Contrada Basilico, nel territorio di San Valentino, tra i "borghi autentici" d'Italia, ospitera' l'appuntamento "Basilico in Arte", con gli angoli piu' suggestivi del territorio dedicati alla pittura, all'artigianato, alla poesia e alla musica senza tralasciare la buona tavola, con la degustazione di alcune prelibatezze locali.

"La manifestazione, organizzata dall'associazione Basilico - annuncia il sindaco Angelo D'Ottavio - prevede la partecipazione di una quindicina di persone tra pittori, scultori, artigiani del legno, maestri del ferro, che esporranno le proprie opere nella cornice suggestiva dell'antico borgo in uno dei luoghi piu' suggestivi del pedemonte della Majella. 
Dalla contrada Basilico, infatti, si apre una panoramica che a 360 gradi permette di vedere le cime della Majella, del Morrone, del Velino Sirente, del Gran Sasso fino a godere dell'azzurro della costa adriatica, da Silvi Marina a Francavilla". L'evento sara' arricchito dalla presenza del presidente della Fondazione Michetti, Vincenzo Centorame, dell'artista Mirta Maranca, dello scrittore Alessio Masciulli e del regista sanvalentinese Stefano Odoardi.
Centorame, Maranca e Odoardi saranno protagonisti di una "chiacchierata" in pubblico sull'arte, con l'obiettivo di appassionare i visitatori, anche i meno esperti. "Continua cosi' per San Valentino - commenta D'Ottavio - un percorso che vuole coniugare la realta' di un piccolo paese, in grado di fornire istantanee di un passato ancora vivo, con l'arte di oggi, che rappresenta e mostra emozioni e spaccati del tempo presente. Con l'auspicio che il nostro borgo continui ad ispirare opere e realizzazioni artistiche".

 

CORO-LIAMO L' ABRUZZO Rassegna del Folklore Abruzzese

Il Comune

Venerdì 19 Agosto 2011 17:46

coro-liamoQuinta Edizione di CORO-LIAMO L' ABRUZZO, rassegna del folklore abruzzese e non solo. Canti popolari, canti d' autore e balli tradizionali. I cori ed i gruppi folk provengono da Mosciano S. Angelo (Te), Capistrello (Aq), Paglieta (Ch) e Montecosaro (Mc).

Domani alle 21.00
domenica alle 0.00
a S. Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara)

L' Associazione Culturale Coro Sa' Mmalindine porta avanti un progetto di sviluppo culturale dedito alla promozione di percorsi culturali, con l' intento di promuovere il senso di condivisione e partecipazione nel mantenere vivo le tradizioni e lo spirito della nostra terra d' Abruzzo. Ci auguriamo che, all' edizione 2011, ne seguiranno delle altre per allietare e "colorare" il nostro territorio.

PROGRAMMA
ore 18.00 Arrivo dei gruppi a San Valentino e sfilata.
ore 18.30 Sfilata dei cori per le vie del paese.
ore 21.00 Inizio spettacolo, Piazza del Municipio.
ore 23.00 Estrazione dei premi della lotteria abbinata alla rassegna.
In caso di pioggia, la manifestazione di svolgerà presso la Sala Ammirati (ex cinema) alle ore 21.00.

 

Il Comune

Giovedì 18 Agosto 2011 08:54

ILLUMINAZIONE. L’ARTE E’ COSA (MIA) VOSTRAUn happening di Anna Seccia a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Martedì 23 Agosto 2011 ore 16.30-20.30

Illuminazione. L’arte è cosa (mia) nostra è l’opera aperta con cui l’artista e performer pescarese Anna Seccia è presente negli spazi dell’Aurum di Pescara nell’ambito del Padiglione Italia/Abruzzo della 54. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia.
Il prossimo 23 agosto, nella Piazza di San Valentino in Abruzzo Citeriore al...l’ombra del Castello e della facciata della Chiesa Madre del Borgo medioevale ai piedi della Maiella, dalle 16.30 alle 20.30 si svolgerà un happening incentrato sul concetto di libera creatività gestuale su cui Anna Seccia lavora da sempre, con il supporto di critici, storici, psicologi, medici e pedagogisti.
L’operazione, resa possibile dalla volontà dell’Associazione Avulss “Val Pescara” si svilupperà nel progressivo coinvolgimento della popolazione di San Valentino nel processo creativo.
L'estro collettivo sarà ispirato dalla musica espressamente composta dal maestro Antonio Cericola in un vero e proprio happening multidisciplinare, nel corso del quale il pubbico si sentirà coinvolto nel processo creativo abbandonando il suo ruolo di spettatore per divenire autore a tutti gli effetti. Tra profumi, danze, versi e suoni, a conclusione dell’operazione di libera creatività gestuale, Anna Seccia cercherà di amalgamare le singole e molteplici espressività, individuando, grazie ad un procedimento di sintesi pittorica, l’anima dell’opera collettiva e dei suoi autori.
L’opera, una tela di cm.400 x 220, verrà donata all’Amministrazione Comunale di San Valentino Citeriore come ricordo della manifestazione e testimonianza di come l’arte sappia far unire la gente nel segno della creatività, della gioia e della fratellanza
   

Nuovo punto informativo del Parco nazionale della Majella

Il Comune

Mercoledì 03 Agosto 2011 14:16

parco majella

Sabato 6 agosto apre il punto informativo del Parco nazionale della Majella
a San Valentino in Abruzzo Citeriore

Sabato 6 agosto inizia l’attività del punto informativo del Parco nazionale della Majella a San Valentino in Abruzzo Citeriore, all’interno del palazzo Delfina Olivieri De Cambacerres, il punto informativo sarà aperto, nel mese di agosto, tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00.

Esprime grande soddisfazione il Sindaco, Angelo D’Ottavio: “ringrazio il Parco nazionale della Majella e in modo particolare il Direttore, per avere acconto la nostra richiesta, l’apertura del punto informativo era uno degli obiettivi programmatici che questa amministrazione si era impegnata a conseguire e grazie alla sinergia tra istituzioni lo abbiamo raggiunto. Il nostro territorio è sempre più apprezzato dai turisti e gli sforzi che le amministrazioni comunali stanno facendo d’intesa con gli enti sopracomunali (Parco, Provincia e Regione) in materia di valorizzazione, fanno il paio con questa iniziativa ”.

Prosegue il Sindaco e Assessore provinciale: “il punto informativo , non rappresenta un patrimonio del nostro comune, ma un’opportunità per l’area pescarese della Majella, infatti la posizione di San Valentino e quindi la scelta di posizionare qui un punto di riferimento così importante sarà un vantaggio per tutti i Comuni dell’area che potranno avvalersi di questa postazione strategica”.

Il palazzo che ospita il Punto Informativo è anche sede del museo dei fossili e delle Ambre oltre ad ospitare la Biblioteca comunale di recente riorganizzata e che, ad oggi, vanta più di 5.000 volumi, la mediateca e a breve il museo multimediale delle antiche miniere di roccia asfaltica.

Conclude il Sindaco D’Ottavio: “la gestione del punto informativo è stata affidata alla coop. Majambiente, azienda con molti anni di esperienza nel settore, che garantirà anche l’opportunità di integrare la gestione  del punto informativo con altre attività che già si svolgono all’interno della struttura al fine di offrire un servizio migliore all’utenza. Tra qualche settimana, d’intesa con il Parco, organizzeremo una manifestazione per presentare all’opinione pubblica il Punto Informativo”.

   

PROGRAMMA ELISA: PROGETTO ELI COMUNI, FIRMATA CONVENZIONE

Il Comune

Mercoledì 27 Luglio 2011 08:31

angelo dottavioIeri pomeriggio presso la sede del P.O.R.E. sita in Roma  Via della Stamperia 8, è stata  stipulata la convenzione per l'avvio del progetto ELI ComUni.

La firma tra l'Assessore della Provincia di Pescara Angelo D'Ottavio ed il coordinatore del PORE Ernesto Somma, stabilisce l'avvio dell'iniziativa, nella quale la Provincia di Pescara riveste il ruolo di "Ente capofila", che vede coinvolti Comuni, Provincie e Centro Servizi Territoriali (CST) delle regioni Abruzzo, Lazio, Liguria, Molise e Toscana.

Presente alla stipula il direttore generale della Provincia di Pescara, Fabrizio Bernardini, che avrà la responsabilità del progetto.

Il progetto intende realizzare un pacchetto di servizi volti a migliorare l'integrazione tra le applicazioni di anagrafe comunale distribuite sul territorio, nell'ottica di fornire servizi di migliore qualità ai cittadini.

Gli obiettivi finali sono quelli di:

  • semplificare i carichi amministrativi dei Comuni
  • semplificare le operazioni burocratiche a carico del cittadino, relative alle variazioni anagrafiche.
  • migliorare l'efficienza dei servizi offerti a soggetti terzi in termini di consultazioni anagrafiche.
  • dotare i comuni aderenti di uno strumento che consenta il dialogo con altri soggetti della P.A. attraverso il Sistema Pubblico di Connettività.
   

Il Comune

Giovedì 21 Luglio 2011 09:00

majella etnofestivalVenerdì 5 agosto alle ore 16.0007 agosto alle ore 0.30

San Valentino in Abruzzo Citeriore, Borgo Antico - Castello Farnese - Duomo

Un Festival inteso sin dall'inizio più come festa che come rassegna. Una festa per riscoprire e celebrare la tradizione musicale delle genti della Majella e dell'intero Abruzzo. 
In primo piano il patrimonio di danze, canti e strumenti musicali della nostra regione, le cui radici lo inseriscono e lo accomunano a quello più ampio e grandioso del Centro-Sud Italia.
Fare festa, stare insieme per divertirsi e anche per riscoprire e comprendere la musica dei nostri padri.
Fare festa nei luoghi e negli spazi in cui da sempre si svolgono le feste tradizionali di San Valentino in A. C.: le Feste Patronali, la festa di S. Antonio Abate, la “Processione dei Cornuti” di S. Martino. Un modo per rivitalizzare riappropriandocene il patrimonio storico e architettonico del paese.
I luoghi della festa saranno le piazze e gli spazi del Borgo Antico tra il Castello Farnese e il Duomo.
Non c'è festa senza musica e non c'è festa senza la convivialità del mangiare e bere bene (con moderazione!).
Per questo la Sagra “Suoni e Sapori” che da sempre accompagna Majella EtnoFestival, si svolgerà tra le vie del centro storico con la riapertura di una parte delle vecchie Cantine, nello stile e con le modalità di “Cantine aperte a Castrum Petrae”, la ormai famosa e decennale manifestazione che si svolge nel mese di novembre a S.Valentino.

   

Pagina 27 di 35

<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>