OggiOggi2553
IeriIeri4455
Settimana correnteSettimana corrente15549
Mese correnteMese corrente13884
Dall'inizioDall'inizio1378367

Indirizzi utili

Area Riservata

Pubblicazioni

Pescara, 300 mila euro agli agricoltori danneggiati dai cinghiali

Il Comune

Sabato 18 Giugno 2011 14:08

cinghialeLa Provincia di Pescara liquiderà a breve, dopo tre anni di stop, le somme dovute agli agricoltori e agli allevatori per il ristoro dei danni provocati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e alla zootecnia. Le indennità, per un totale di circa 300mila euro, riguardano il triennio 2008 - 2010 e saranno erogate in funzione dei danni accertati in sede di sopralluogo da parte dei tecnici dell'Arssa.

Gli imprenditori interessati sono circa 130 per ogni annualità e le aree più colpite sono quelle collinari e montane. L'importo delle somme da versare a ciascuno va da poche decine a diverse migliaia di euro. A darne notizia è l'assessore provinciale all'Agricoltura Angelo D'Ottavio, il quale sottolinea con soddisfazione che «era tutto bloccato da anni ma siamo riusciti a rimettere in moto questo meccanismo, per soddisfare le giuste esigenze della categoria».

Le Province, spiega l'assessore, sono state delegate in passato dalla Regione all'istruttoria e alla liquidazione delle istanze di contribuzione al ristoro dei danni provocati alle produzioni agricole ed alla zootecnia dalla fauna selvatica. Dal 2005, però, la percentuale di ripartizione delle risorse tra le quattro Province era bloccata e la Regione aveva bloccato l'erogazione delle somme per cui nell'ultimo triennio ci sono stati dei problemi e l'evasione delle richieste si era arenata.

La Provincia di Pescara si è attivata per rimuovere gli ostacoli esistenti e per ottenere le risorse dalla Regione nel più breve tempo possibile e, dopo aver sbloccato tutto, ha ricevuto 45 mila euro per l'annualità 2008, 120 mila euro per l'annualità 2009 e 75 mila euro per l'annualità 2010 ( a cui si aggiunge un acconto ricevuto in precedenza). «Si tratta – commenta D'Ottavio - di somme insufficienti a coprire l'intero ammontare dei danni prodotti dalla fauna selvatica ma nel mese di maggio abbiamo provveduto a stabilire definitivamente le indennità spettanti a ciascuno tenendo conto da una parte delle risorse trasferite e dall'altra dei danneggiamenti complessivamente accertati per ogni anno. Non appena gli interessati provvederanno a riconsegnare la documentazione agli uffici competenti, procederemo immediatamente alla liquidazione degli importi dovuti. Nel frattempo – conclude D'Ottavio – stanno già pervenendo al Servizio Energia e Agricoltura della Provincia le richieste di risarcimento dei danni prodotti dalla fauna selvatica per l'annualità 2011 e la Provincia, grazie anche alla stretta collaborazione con i tecnici dell'Arssa, ha già predisposto i primi sopralluoghi nelle aziende agricole. Il nostro ringraziamento va alla Regione che ha risposto alle sollecitazioni della Provincia e ci ha consentito di rimettere in moto tutto il meccanismo».

redazione Quotidiano d'abruzzo

 

Convegno "Risorgimento italiano o conquista piemontese?"

Il Comune

Sabato 04 Giugno 2011 08:59

risorgimento italianoMusiche e storie del Risorgimento.
Sabato 11 giugno alle ore 18 a San Valentino in A.C., nel Palazzo Delfina OLivieri de Cambacérès.

La triste vicenda di Silvino Olivieri, mancato "eroe dei due mondi".
Musiche e storie dell'Unità d'Italia.
Interverranno gli storici:
Candido Greco, Vittorio Morelli, Antonio De angelis,
con intermezzi musicali del soprano Claudia Gabriella Fatato e del pianista Piero Buzzelli.
Al termine della manifestazione sarà offerto un buffet "tricolore"!

Dalla lettera che Silvino Olivieri scrisse al padre Raffaele, da Milano, il 23 maggio 1848:

(…) Il popolo vuol cedere? No per Dio. (…) Non spezzate la vita quando essa è unita alla schiavitù, allora non si vive. (…) Imitate i Milanesi i quali, perché uniti senza armi e senza forze han vinto un nemico formidabile. Sappiate ispirare anche nei ragazzi e nelle donne questi sentimenti: fate che anche queste ultime si rechino nella guerra facendo costruire preparando le bende di lino per i feriti, che carichino i fucili e vedremo che sapremo vincere.(…)

Per carità non state sempre freddi: questa è l’epoca che deciderà del futuro eterno Stato d’Italia: sarà l’eredità che lascerete ai figli più preziosa di ogni ricchezza.
All’armi, all’armi, all’armi, coll’idea di servire o morire.
Silvino

 

Il Comune

Lunedì 30 Maggio 2011 14:28

Avviso pubblico per conferimento incarico esterno a n° 2 consulenti per istruttoria pratiche attività produttive.

Con la presente si porta a conoscenza delle SS.LL. che all'albo pretorio on line del SUAP, nonchè nel sito web del Comune di Pianella, è stato pubblicato l'avviso, riservato al personale appartenente ai Comuni aderenti all'associazione SUAP dei comuni del Comprensorio di Pescara di cui il Comune di Pianella è capofila.

Qualora interessati, potranno inoltrare apposita istanza nei modi e nei termini indicati nel suddetto avviso allegato.

 

Borghi Autentici protagonista di ECOTUR 2011

Il Comune

Giovedì 26 Maggio 2011 13:54

ecoturL’Associazione Borghi Autentici d’Italia è stata protagonista di Ecotur 2011, il workshop sull’ecoturismo giunto alla sua undicesima edizione. Nel corso della tre giorni della fiera, si è avuta l’occasione di offrire una sostanziosa vetrina delle realtà che fanno parte della associazione in Abruzzo, alcune delle quali hanno potuto per questo tramite esternare lo stato dell’arte delle loro progettualità, attuali e future. 
E’ questo il caso ad esempio del Comune di Cappelle sul Tavo che ha presentato il progetto di riqualificazione del centro storico “Paese Saggio” realizzato gratuitamente dall’Equipe del maestro Ettore Spalletti coadiuvato nella occasione dall’architetto Patrizia Leonelli. L’assessore al turismo Angelo Anselmi ha colto la occasione per presentare il progetto di riqualificazione della dismessa scuola elementare per trasformarla in “Fabbrica della Cultura”, uno spazio fruibile da giovani e meno giovani che contribuisca a fornire una risposta concreta alla crescente domanda di aggregazione e accrescimaneto culturale; lo stesso assessore ha ricordato l’importante appuntamento estivo del “Palio delle Pupe” giunto alla 36° edizione e gli sforzi per promuovere il rafforzamento del “ponte con gli Stati Uniti” facendo pervenire a Cappelle gruppi musicali da Chicago e New York.

Presente anche il Parco Equituristico Majella Morrone, creato in sinergia con il Comune di Sant’Eufemia a Majella; a rappresentarlo il delegato regionale E.N.G.E.A. Frank Montefusco, che sottolinea come, nonostante il progetto compia in questi giorni il suo primo anno di operatività, i dati dell’ufficio statistica siano confortanti per presenze e ore di escursionismo a cavallo con una percentuale di utenti stranieri di tutto rispetto; le recente sinergia con Borghi Autentici, inoltre, ha dato nuove opportunità per gli amanti del trekking a cavallo condito con aspetti storico-culturali e gli itinerari testati saranno, nel corso del 2011, collaudati e certificati secondo il sistema delle Ippovie Italiane Certificate di E.N.G.E.A. per poi essere immessi sul mercato internazionale.

   

Approvato finanziamento per la messa in sicurezza degli edifici scuola elementare e scuola media

Il Comune

Lunedì 23 Maggio 2011 17:21

stemmaIl Commissario per la ricostruzione in Abruzzo, Gianni Chiodi, in data odierna ha comunicato, al Sindaco di San Valentino in Abruzzo Citeriore, che l’istruttoria riguardo alla richiesta di contributo per la messa in sicurezza degli edifici scuola elementare e scuola media, è stata positivamente istruita e il relativo finanziamento (pari a circa 250.000,00€) è stato approvato. 
Il piano degli interventi, con i relativi finanziamenti e le norme di dettaglio, è riportato nel Decreto Commissariale n. 61 che individua come soggetti attuatori i Sindaci dei Comuni proprietari degli edifici. 
Il piano degli interventi sarà presentato alla conferenza stampa di presentazione dell’intero progetto “Scuole d’Abruzzo – Il Futuro in Sicurezza”, che si terrà il prossimo 30 maggio alle ore 10.00 all’Aquila, presso l’Aula Magna della Caserma della Guardia di Finanza, in Viale delle Fiamme Gialle (Coppito).

   

Walk of Life: l'Eremo di San Bartolomeo in Legio

Il Comune

Lunedì 23 Maggio 2011 14:04

walk of lifeNella giornata nazionale del "Walk of life" organizzata da Telethon in collaborazione con Federparchi, il Parco Nazionale della Majella, grazie alla collaborazione della Polisportiva Majella e con il patrocinio del Comune di San Valentino, vi propone una giornata nella Valle Giumentina con una escursione guidata in uno dei più affascinanti Eremi Celestiniani: San Bartolomeo in Legio. Trovate sul volantino tutte le indicazioni necessarie per aderire all'iniziativa. Non mancate e aiutateci ad invitare più persone possibili.

domenica 29 maggio ore 9.0018.00 a San valentino in Abruzzo Citeriore

IL CAMMINO PER LA RICERCA - IL 28 E 29 MAGGIO 2011 NEI PARCHI ITALIANI

Partecipa a Walk of life, aiuterai Telethon a far avanzare la ricerca sulle malattie genetiche verso la cura.
http://www.walkoflife.it/

   

Punto informazioni del Parco della Majella a San Valentino

Il Comune

Giovedì 19 Maggio 2011 10:29

logo majellaAVVISO PUBBLICO

Ente Parco Nazionale della Majella
affidamento in concessione dei servizi di gestione del Centro Informazioni del parco Nazionale della Majella in Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore.

scarica l'allegato  icona

   

Pagina 29 di 35

<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>