OggiOggi2620
IeriIeri2516
Settimana correnteSettimana corrente35160
Mese correnteMese corrente100000
Dall'inizioDall'inizio1478221

Gemellaggio San Valentino - Campllong

Banner

Entra nel Paese

Indirizzi utili

Area Riservata

Elezioni Amministrative 2013

Il Comune

Sabato 18 Maggio 2013 07:33

Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 6 consiglieri Comunali che avrà luogo domenica 26 maggio e lunedì 27 maggio 2013

Lista N. 1

Lista N. 2

Antonio Saia
nato a San Valentino in A. C. (PE) il 25.05.1947
candidato alla carica di Sindaco

Angelo D’Ottavio
nato a Millesimo (SV) l’11.03.1967
candidato alla carica di Sindaco

Franco Ceccomancini
nato a San Valentino in A. C. (PE) il 13.12.1956

Marina Pelaccia
nata a San Valentino in A. C. (PE) il 14.06.1960

Pasquale Di Fazio
nato a San Valentino in A. C. (PE) il 04.04.1962

Sara Cicchelli
nata a Tocco da Casauria (PE) il 21.01.1981

John Forcone
nato a Popoli (PE) il 21.12.1971

Pietro Miramare Di Rico
nato a San Valentino in A. C. (PE) il 02.11.1955

Valentino Iacobucci
nato a Popoli (PE) il 16.11.1973

Lelio Mastrodicasa
nato a San Valentino in A. C. (PE) il 07.05.1951

Natascia Massaro
nata a Popoli (PE) il 10.08.1988

Angelo Mazzocca
nato a Caramanico (PE) il 20.03.1965

Marco Mastrodicasa
nato a San Valentino in A. C. (PE) il 21.03.1971

Marco Leardi
nato a Neustadf (Germania) il 29.12.1975

 

Arredo interno alle due rotonde sulla SS487

Il Comune

Sabato 18 Maggio 2013 07:10

Grazie ad un accordo tra Parco Nazionale della Majella e Comune di San Valentino, sarà realizzato l’arredo interno alle due rotonde sulla SS487

Saranno arredate, grazie ad un progetto definito in collaborazione tra gli uffici dei due enti, e d’intesa con al Provincia di Pescara, le due rotonde sulla SS 487, la strada che collega il versante pescarese con quello aquilano del parco, il progetto prevede la realizzazione di due opere in pietra che ospiteranno la scritta Parco Nazionale della Majella in una rotonda e San Valentino in Abruzzo Citeriore nell’altra, le scritte saranno realizzate in acciaio corten e saranno illuminate da un impianto che seguirà le lettere delle due scritte.

   

Meeting internazionale del progetto Future Medicine

Servizi ai cittadini

Mercoledì 15 Maggio 2013 13:44

adriatic ipaMeeting internazionale del progetto Future Medicine

Dal giovedì 16 alle ore 10.00 al venerdì 17 alle ore 17.00 presso la struttura sanitaria di San Valentino in A. C. si svolgerà la due giorni del meeting internazionale del progetto Comunitario Future Medicine.

Il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore è tra i beneficiari di un importante finanziamento della comunità europea per la realizzazione di un progetto di ricerca denominato “FUTURE MEDICINE” ed approvato nell'ambito del IPA Adriatico CBC. La Regione Abruzzo è capofila del progetto e ha il compito di coordinare le attività di importanti centri di ricerca italiani e stranieri tra cui il Policlinico di Bari, la Fondazione Emanuele ed Anna De Gennaro, i dipartimenti di Ostetricia e Ginecologia di Croazia (Rijeka), Serbia (Belgrado), Bosnia Herzegovina (Sarajevo), Albania (Tirana) e Slovenia (Maribor).

   

Il Comune di San Valentino partecipa al progetto europeo U-GREEN

Il Comune

Giovedì 09 Maggio 2013 13:56

Il Comune di San Valentino partecipa al progetto europeo U-GREEN

L’amministrazione comunale di San Valentino, ha aderito al progetto U-GREEN, proposto da ADICONSUM e che vede un partenariato diffuso tra Italia, Cipro, Portogallo, Croazia, e Spagna. I destinatari diretti del progetto sono: consumatori, in particolare i gruppi vulnerabili (famiglie e anziani), mentre i destinatari indiretti sono le istituzioni, le aziende, le associazioni di categoria. Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere un effettivo cambiamento dei comportamenti dei cittadini in tema di risorse rinnovabili e risparmio energetico, supportarli nel prendere decisioni informate in merito ad investimenti e interventi relativi a prodotti e servizi basati sulle fonti di energia rinnovabili abbattendo le barriere e limiti culturali e economici presenti, attraverso i seguenti obiettivi specifici:

   

Il Comune

Domenica 05 Maggio 2013 16:32

progetto pitagoraPRESENTATO IL PROGETTO PITAGORA PER UNA CRESCITA COMPETITIVA DEL TERRITORIO ATTRAVERSO L’ICT

In una piacevole cornice partecipativa confluita in una riunione dai caratteri conviviali, non a caso ribattezzata per la occasione “aperitivo con Pitagora”, si è tenuta a San Valentino in Abruzzo Citeriore la presentazione del “contest” relativo al progetto “Pitagora”, un contenitore di idee innovative ed applicazioni tecnologiche avanzate finalizzate alla costruzione di una “comunità intelligente” di cui fanno parte i 14 comuni del Distretto del Benessere.

Con il progetto PITAGORA (finanziato dalla CEE nell'ambito del programma IPA Adriatico), la Provincia di Pescara, d'intesa con i partner internazionali, sta realizzando un percorso che, grazie ad alcuni progetti pilota, determini la crescita competitiva del proprio territori grazie ad un maggiore, oltre che corretto, utilizzo delle soluzioni ICT.

   

Il Comune

Sabato 04 Maggio 2013 07:37

usl pescara

L’EX OSPEDALE DI SAN VALENTINO SARÀ ULTERIORMENTE POTENZIATO

PROSEGUE LA RICONVERSIONE DELLA STRUTTURA SANITARIA DI SAN VALENTINO IN ABRUZZO CITERIORE: L’ATTO AZIENDALE PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RIABILITAZIONE ESTENSIVA, OLTRE AL POTENZIAMENTO DEL CENTRO PER DEMENZE E DEMENZE DA ALZHEIMER

A seguito del Decreto Commissariale n.52/2013, che ha inviato le ASL,a seguito dei fabbisogni rilevati sulla domanda di residenzialità, a presentare dei progetti preliminari sulla rete del territorio che potessero dare risposta a queste esigenze,  l’advisor ministeriale (KPMG) ha richiesto, alla ASL di Pescara un progetto esecutivo in base alla potenzialità edilizia e professionale esistente.

La ASL di Pescara ha puntualmente presentato un piano provinciale di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente per poter coprire la maggior parte della domanda di residenzialità e, per l’area della Majella, ha inteso presentare, come concordato già diverso tempo fa con l’Amministrazione comunale, un progetto definitivo di riqualificazione dell’ex Presidio Ospedaliero di San Valentino in Abruzzo Citeriore, che prevede la realizzazione di due moduli, da 20 posti letto cadauno, di terapia estensiva extra ospedaliera in modo da integrare la fase intensiva ospedaliera di Popoli.

   

Presentazione del progetto "rECOnnectionMaja" - diretta streaming

Il Comune

Giovedì 02 Maggio 2013 13:46

reconnectionsmajaPresentazione del progetto "rECOnnectionMaja" - diretta streaming

Oggi, venerdì 3 maggio, dalle ore 16,00, in diretta streaming dagli studi di iTiVu a Pescara, si terrà l’evento di presentazione (workshop) del progetto pilota Reconnection Maja realizzato dal comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore in collaborazione con altri 8 comuni (*), la Provincia di Pescara, la Comunità montana Majella Morrone, il Parco Nazionale della Majella e Gran Sasso Monti della Laga.

   

Il Comune

Giovedì 02 Maggio 2013 07:20

Il Comune di San Valentino partecipa al progetto: "le Fontane d’Abruzzo"

In collaborazione con altri comuni d’Abruzzo, l’amministrazione di San Valentino ha deciso di partecipare alla redazione del progetto di recupero e valorizzazione delle antiche fontane, stimolato dalla Fondazione NERI e in collaborazione con il Museo Italiano della Ghisa.

Il progetto si propone di lavorare alla valorizzazione delle fontane storiche in Ghisa presenti nei Borghi abruzzesi, che hanno rappresentato, e rappresentano, luoghi di aggregazione per le comunità che hanno vissuto quei luoghi.

L’idea nasce sotto la spinta della passione per l’arte, l’artigianato e la cultura industriale che caratterizza la Fondazione ed è stata condivisa,in diverse riunione, con i comuni abruzzesi che ospitano queste vere e proprie opere d’arte.

Il Comune di San Valentino, in questa prima fase, parteciperà con l’intendo di valorizzare le due fontane, in ghisa, più prestigiose: la fontana “Giulia” e la fontana “Sansone”.

I costi dell’intervento saranno puntualmente definiti dal comune capofila del progetto che, in questa prima fase, vede il coinvolgimento dei comuni di Pratola Peligna, Scurcola Marsicana, Magliano dei Marsi, Capestrano, Civitella Roveto ed altri.

In questa prima fase, la fondazione NERI ha predisposto uno studio di fattibilità che riunisce poco più di venti comuni e più di 30 fontane in Abruzzo.

   

Pagina 59 di 98

<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Succ. > Fine >>